DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] S. Zaccaria, S. Cipriano e S. Giorgio in Fossone), Bono e Pietro; e per nipoti, Giovanni, Marco, Andrea ed a cura di L. Lanfranchi, Venezia 1955, docc. 23 s.; SS. Ilario e Benedetto e S. Gregorio, a cura di L. Lanfranchi-B. Strina, Venezia 1965, doc ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] motivo che non conosceva bene le persone – venne descritto di «bono ingenio, iud[icio], prud[enti]a et extra rerum mediocri. vescovi, dieci cardinali e due papi: Innocenzo XI e Benedetto XIII.
Al tempo dello stesso Pavone aderirono alla Congregazione ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] (GW, n. 3878) e il Compendium elegantiarum Laurentii Valle di Bono Accursio (GW, n. 176) dell'8 maggio 1487.
Pur -, e il Tractatus de instantia di Mariano Socini, edito da Benedetto Ciccolini (Hain, n. 14855). Sempre in collaborazione con Enrico da ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] , Real Academia de la Historia, ms. 9.2790), si sono potuti ulteriormente precisare il ruolo che il G., insieme con Bono Mauro, ebbe nel completamento dell'opera e il rapporto con il Cesariano, che non fu di collaborazione, bensì di controllo per ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] alla Minerva espose nel 1772 un quadro raffigurante S. Benedetto che riconosce l’artificio di Totila, eseguito per una stesso ordine l’anno successivo realizzò la pala con il Beato Gaspare de Bono per la chiesa di S. Francesco di Paola e quella con il ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] e filosofia: qui ebbe come docenti Pietro Canisio, Benedetto Palmio e Giovanni Battista Passarini. Nel 1549, previa cambiò dedicatari delle singole opere (per esempio il De summo bono fu indirizzato al fratello Pietro).
Morì a Giovinazzo il 23 ...
Leggi Tutto
padre (patre)
Fernando Salsano
Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con [...] fosse in altissimo grado di bontade, e lo suo padre... fosse bono in alto grado.
Frequenti sono anche i casi in cui la persona
Il medesimo appellativo acquista sfumature diverse quando è rivolto a s. Benedetto (Pd XXII 58), a s. Pietro (XXIV 62 e 124 ...
Leggi Tutto
USTA (Osta) MURAD
Salvatore Bono
USTA (Osta) MURAD (Benedetto Rio, Ri, da Ri, D’Arrì). – Nacque a Levanto, precisamente nel Borgo, e fu battezzato il 19 marzo 1574, nella chiesa di Sant’Andrea, quale [...] -1640), in Cahiers de Tunisie, III (1955), pp. 331-362; S. Bono, I corsari barbareschi, Torino 1964, pp. 362-368; M. Quaini, Levanto A. Terenzoni, Dalla schiavitù alla reggenza di Tunisia. Benedetto D’Arri ligure di Levanto (1574-1640), Genova 2003 ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] Concezione tra i ss. Anselmo, Luigi Gonzaga e Giovanni Bono e da due ovali laterali, rappresentanti S. Longino e la Osanna Andreasi, S. Antonio di Padova, S. Francesco da Paola, S. Benedetto e S. Anselmo – in parte su muro in parte su tela – ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] e Compagni" (sebbene si avviasse a passare nelle mani di Benedetto Buonvisi che nel 1478 aveva sposato una figlia di Martino, Filippa . Nel 1502 fu inviato al re di Francia insieme con Bono Bernaboni; e in Francia, per la Repubblica, era nuovamente ...
Leggi Tutto