STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] di governo, e in un paio di mesi elaborò (con gli altri savi: Pietro Corner, Ludovico Loredan, Benedetto Soranzo e Domenico Bono) una serie di proposte, tutte approvate, di aumenti di tassazione e di riduzioni di personale, nonché di adozione ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] Costanza, a riconoscerlo. Inoltre iniziò trattative con Benedetto XIII e nel 1416 richiese alcune galee veneziane per sua promessa di vivere con la regina "comme se deve inter bono marito et bona muliere" venisse adempiuta o che Giovanna volesse che ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] , XVII(1914), pp. 396-414; A. Venturi, Del quadro attrib. a Bono da Ferrara, ibid, XXV(1922), pp. 105-108; R. van Marle, 251-262; B. Degenhart, Le quattro tavole della leggenda di S. Benedetto, ibid., III(1949), pp. 7-22; Id., Zu Pisanellos Wandbild ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] contratto di Zinghi e Monaldi scadesse soltanto nel giugno 1727, Benedetto XIII conferì con breve del 28 genn. 1726 un appalto chirographorum, et brevium diversorum Romanorum pontificum, pro bono regimine universitatum (4 volumi in folio, a cura ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] di G.B. Bodoni, Parma, 1958; I pittori Giuseppe e Benedetto Servolini, in L’Arte, LVII (1958), pp. 173-186 1931], pp. 235-238; All’insegna dell’Ex Libris [con F. Bono], Milano 1960).
Fu nominato grand’ufficiale al merito della Repubblica e insignito, ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] di quei due centri per convocare a Milano il L. "bono depintore de historiade" (Maiocchi, p. 364), allo scopo (Milano, Finarte) e riconosciuto parte dello smembrato polittico ordinatogli da Benedetto Berzio il 14 nov. 1503 e saldato il 25 giugno del ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] primo o di secondo letto: Antonio, padre di Giacomo; Benedetto, che sposò una Cristina figlia di Francesco Rovecho; Francesco , che sposò prima del 1421 Flosnovella, figlia di Ottaviano Bono, e che fu podestà di Rovigno nel 1419 e poi ...
Leggi Tutto
MINIO PALUELLO, Lorenzo.
Francesco Santi
– Nacque a Belluno il 21 sett. 1907, da Michelangelo Minio e da Ersilia Bisson, in una nobile famiglia veneziana con antichi interessi per la scienza; dal 1929, [...] ricerche a Remigio de’ Girolami (pubblicando estratti del De bono communi).
La bibliografia dell’opera del M. non è E. Franceschini e L. M. P., a cura di G. Benedetto - F. Santi, Spoleto 1991). Per orientarsi nella documentazione della Fondazione ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Anna Bettarini Bruni
PUCCI, Antonio. – Il patronimico lo dice figlio di Puccio, ma è certo che non appartiene all’importante famiglia Pucci del cardinale Antonio con il quale è stato [...] Milione, la Leggenda d’Alessandro, Della miseria dell’uomo di Bono Giamboni, il Fiore d’Italia ecc., molte citazioni della Commedia del MCCC…, a cura di Ildefonso di San Luigi [Benedetto Frediani], in Delizie degli eruditi Toscani, III-VI, Firenze ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] Mola, Giovanni Ghisolfi e dei lombardi Dionigi Bussola e Carlo Bono) e dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso a Roma II, Varese 2011, pp. 110-147; Id., Arte e politica: Benedetto Odescalchi (Innocenzo XI) fra Filippo IV, Carlo II e l’imperatore Leopoldo ...
Leggi Tutto