Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] o mosaici. Intorno al VI secolo anche il libro dell’Apocalisse è oggetto di sperimentazione pittorica. Nel 680 BenedettoBiscop porta con sé da Roma in Inghilterra un volume che contiene immagini tratte dalle visioni giovannee insieme a parallelismi ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] di canna di v., mosaico e smalti colorati per produrre ornamenti policromi. Ciò nonostante, nell'Inghilterra settentrionale, BenedettoBiscop (628-690) fu costretto a chiamare artigiani dal continente per realizzare i v. delle finestre della propria ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] e il 678 il vescovo Vilfrido costruì elaborate chiese in pietra con cripte a Ripon e a Hexham, mentre l'abate BenedettoBiscop costruì, con l'aiuto di scalpellini della Gallia, una chiesa a Monkwearmouth nel 674-675 e una nella fondazione gemella a ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] . Un nucleo rilevante della collezione dovette pervenire in Laterano o comunque a Roma, dove, qualche decennio più tardi, BenedettoBiscop (628-689) acquistò il Codex Grandior: la Bibbia in unico volume di grande formato che fece da modello per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli VII e VIII il panorama culturale e letterario della Gran Bretagna è dominato dalla figura di [...] di Wearmouth (Northumbria), cui fu offerto come oblato a sette anni, intraprende i primi studi sotto la guida dell’abate BenedettoBiscop e di Ceolfrith, dai quali eredita la passione per i libri e il sapere antico (gran parte delle sue conoscenze ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] in patria organizzarono la Chiesa locale prendendo a modello ciò che si praticava a Roma. Durante il pontificato di Vitaliano, BenedettoBiscop (morto nel 689/690) vi si recò a più riprese. I suoi viaggi erano motivati dalla volontà di compiere un ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] più verosimile.La Northumbria divenne sede di una forte tradizione classica. S. BenedettoBiscop (m. nel 689) e s. Ceolfrido (642-716) - il successore di Benedetto a capo dell'abbazia di Wearmouth - acquistarono forse la biblioteca di Cassiodoro ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] tali ampie rappresentazioni figurative non erano affatto rare.
Beda il Venerabile († 735) nella sua vita dell'abate BenedettoBiscop, di Wearmouth, riferisce come questi riportasse innumerabilis copia di libri di ogni specie dal suo quarto viaggio a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] credeva che i poteri dei demoni fossero stati ridotti dai miracoli operati da santi quali Martino di Tours e BenedettoBiscop, che rappresentavano l'autorità divina contro la diabolica fonte dei poteri demoniaci.
In Spagna il sinodo di Braga svoltosi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] rende evidenti, così come quelle percorse da altri noti viaggiatori dei primi secoli: Colombano di Bangor, Vilfredo, BenedettoBiscop, Alcuino di York, Rabano Mauro, Gotescalco di Orbais, Servato Lupo di Ferrières, Strabone (Valafrido di Reichenau ...
Leggi Tutto