ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] , Modena 1966; R. Tassi, Il Duomo di Parma, I, Il tempo romanico, Milano [1966]; A.R. Masetti, Il portale dei mesi di BenedettoAntelami, CrArte, n.s., 14, 1967, 86, pp. 13-31; 87, pp. 24-40; P.H. Bautier, Un essai d'identification et datation ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] di guerra, in Munera. Raccolta di scritti in onore di Antonio Giussani, Milano 1944, pp. 217-224; G. de Francovich, BenedettoAntelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, Milano - Firenze 1952, I, pp. 125-129; C. Ceschi, Architettura ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] anche il c. e che porta nella direzione dell'assorbimento di modi francesi si trova nella grande personalità di BenedettoAntelami, con particolare chiarezza nel battistero di Parma (dopo il 1196), anche se si sono sollevati dubbi sulla pertinenza al ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] 1932; C. Gnudi, Intorno ad Andrea da Fiesole, CrArte 3, 1938, pp. 23-29; Toesca, Trecento, 1951; G. de Francovich, BenedettoAntelami, architetto e scultore e l'arte del suo tempo, Milano-Firenze 1952, I, pp. 102-103; G. Rivani, Aspetti e singolarità ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] antichi di San Fruttuoso di Capodimonte e il loro reimpiego, Rivista di studi liguri 58, 1992, pp. 5-29; G. Romano, BenedettoAntelami e il Battistero di Parma, in Il Battistero di Parma, Milano 1992, pp. 65-79; F. Cervini, I portali della Cattedrale ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] centro-settentrionale, in I portici di Bologna e l'edilizia civile medievale, Bologna 1990, pp. 95-104; A.C. Quintavalle, BenedettoAntelami, cat. (Parma 1990), Milano 1990; C. Rudolph, Artistic Change at St-Denis: Abbot Suger's Program and the Early ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] . 83-91; L. Ozzola, Il museo dell'arte medioevale e moderna del Palazzo Ducale di Mantova, Mantova 1950; G. de Francovich, BenedettoAntelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952; J. Pope-Hennessy, Italian Gothic ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] del Convegno, Arezzo 1989", Firenze 1994, pp. 234-247; S. Lomartire, Introduzione all'architettura del duomo di Parma, in BenedettoAntelami e il battistero di Parma, Torino 1995, pp. 145-250; Il duomo di Pisa (Mirabilia Italiae, 3), 3 voll., Modena ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] tra i Mesi è degli anni successivi al 1215 e alla stessa epoca, ma come opera di un debole imitatore di BenedettoAntelami, appartengono le due sculture raffiguranti il vescovo Sicardo e s. Omobono della chiesa di S. Omobono. Notevole per i caratteri ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] e Dodone e le origini del Comune di Modena, Atti Memorie Modenesi, s. VIII, 2, 1949, pp. 3-22; G. de Francovich, BenedettoAntelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952; R. Salvini, Wiligelmo e le origini della ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...