PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] Hess, The Original Porta dei Mesi at Ferrara and the Art of Niccolò, ArtB 26, 1944, pp. 152-174; G. de Francovich, BenedettoAntelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, Milano-Firenze 1952, I, pp. 450-463; F. de' Maffei, s.v. Campionesi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] commisurandone così l'importanza al solo ambito della Toscana occidentale, mentre la sua storica centralità fra Wiligelmo e BenedettoAntelami è utile a dichiararne la sostanziale autonomia da influssi provenzali (Serra, 1989, p. 135). In assenza di ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] L'éveil de la sculpture italienne. La sculpture romane dans l'Italie du Nord, 2 voll., Paris 1945; G. de Francovich, BenedettoAntelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952; G.H. Crichton, Romanesque Sculpture in ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] del tema dei D. latini sono: la lastra marmorea, molto rovinata, proveniente dal pontile del duomo di Parma di BenedettoAntelami, del 1178 (Parma, Gall. Naz.), dove i quattro D. con i simboli degli evangelisti affiancano il Cristo in gloria ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Mattia Patti
NEGRI, Mario. – Nacque a Tirano, in Valtellina, il 25 giugno 1916, quarto figlio di Carlo, costruttore, e di Giuseppina Tognolini.
Seguendo la famiglia, frequentò la scuola [...] a ripensare la lezione della scultura antica e medievale, prima fra tutte quella di BenedettoAntelami, cui dedicò un esplicito omaggio con Vecchio re. Omaggio a BenedettoAntelami (1972-73, coll. priv., ripr. in M. N., 1995, p. 199, fig. 280).
La ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Tresseno
Giancarlo Andenna
OLDRADO da Tresseno. – Non si conoscono il nome del padre e della madre, come anche le date di nascita e di morte, di questo podestà milanese, notissimo agli storici [...] di una statua con la sua figura a cavallo, in genere attribuita dagli storici dell’arte alla cerchia di BenedettoAntelami.
Con il celebre Cavaliere (ante 1237), addossato a uno dei pilastri del Georgenchor della cattedrale di Bamberga, la statua ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] a sei facce, Parma 1988; E. Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; A.C. Quintavalle, BenedettoAntelami, cat. (Parma 1990), Milano 1990; id., Wiligelmo e Matilde. L'officina romanica, cat. (Mantova 1991), Milano 1991; A ...
Leggi Tutto
Andrea, Santo
A. Simon
Apostolo, fratello di Simon Pietro e come lui pescatore a Cafarnao (Mt. 4, 13-20; Mc. 1, 16-18), discepolo del Battista secondo Giovanni (Gv. 1, 35-41), fu il primo a seguire [...] (Gregori, 1974, pp. 74-75). Infine legato a una croce latina A. appare nelle scene della sua crocifissione (BenedettoAntelami, timpano di S. Andrea a Vercelli, 1219-1225). Si legge infatti negli Acta: "extendentes funibus corpus eius, pedes ...
Leggi Tutto
Forster, Kurt
Forster, Kurt. – Storico e critico dell’architettura svizzero (n. Zurigo 1935). Ha insegnato in molte importanti università statunitensi, all’Eidgenössische Technische Hochschule di Zurigo [...] ’Accademia di San Luca a Roma e del centro di studi A. Palladio di Vicenza. Ha pubblicato monografie su BenedettoAntelami, Pontormo e i manieristi, studi su Andrea Palladio, Giulio Romano, Karl F. Schinkel, Le Corbusier, Giuseppe Terragni, e saggi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] con Nicolò, con Guglielmo, finché sul finire del secolo B. Antelami corona in opere possenti l'arte dei suoi predecessori. A di Pavia, con maestri quali l'Amadeo, i Mantegazza, Benedetto Briosco, i Rodari, ecc. L'Amadeo lascia anche opere squisite ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...