ANSELMO da Campione.
S. Lomartire
Lapicida e scultore attivo al cantiere del duomo di Modena tra la fine del 12° e gli inizi del 13° secolo. Il suo nome compare in un contratto del 1244 (Modena, Arch. [...] . 541-542; T. Sandonnini, Relazione sulla ricostruzione del pontile nel Duomo di Modena, Modena 1915, p. 8; G. de Francovich, BenedettoAntelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, Milano-Firenze 1952, I, pp. 61-69; A. Bubani, s.v. Anselmo ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] anche il c. e che porta nella direzione dell'assorbimento di modi francesi si trova nella grande personalità di BenedettoAntelami, con particolare chiarezza nel battistero di Parma (dopo il 1196), anche se si sono sollevati dubbi sulla pertinenza al ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] 1932; C. Gnudi, Intorno ad Andrea da Fiesole, CrArte 3, 1938, pp. 23-29; Toesca, Trecento, 1951; G. de Francovich, BenedettoAntelami, architetto e scultore e l'arte del suo tempo, Milano-Firenze 1952, I, pp. 102-103; G. Rivani, Aspetti e singolarità ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] antichi di San Fruttuoso di Capodimonte e il loro reimpiego, Rivista di studi liguri 58, 1992, pp. 5-29; G. Romano, BenedettoAntelami e il Battistero di Parma, in Il Battistero di Parma, Milano 1992, pp. 65-79; F. Cervini, I portali della Cattedrale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] fatti del Nuovo Testamento. Pochi i resti pittorici a San Benedetto, mentre l’articolato programma pittorico di San Pietro, opera di la scultura prodotta in Italia in particolare da BenedettoAntelami. Questi firma per la Deposizione della cattedrale ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] centro-settentrionale, in I portici di Bologna e l'edilizia civile medievale, Bologna 1990, pp. 95-104; A.C. Quintavalle, BenedettoAntelami, cat. (Parma 1990), Milano 1990; C. Rudolph, Artistic Change at St-Denis: Abbot Suger's Program and the Early ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] . 83-91; L. Ozzola, Il museo dell'arte medioevale e moderna del Palazzo Ducale di Mantova, Mantova 1950; G. de Francovich, BenedettoAntelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952; J. Pope-Hennessy, Italian Gothic ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] . 7-20; R. Salvini, I discepoli di Wiligelmo a Cremona, Commentari 2, 1951, pp. 153-161; G. de Francovich, BenedettoAntelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952a; id., Improvvisazioni su Wiligelmo, Commentari 3 ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] del Convegno, Arezzo 1989", Firenze 1994, pp. 234-247; S. Lomartire, Introduzione all'architettura del duomo di Parma, in BenedettoAntelami e il battistero di Parma, Torino 1995, pp. 145-250; Il duomo di Pisa (Mirabilia Italiae, 3), 3 voll., Modena ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] , pp. 311-321; S. Bettini, Il Battistero della Cattedrale, Felix Ravenna, s. III, 1950, 1, pp. 41-59; G. de Francovich, BenedettoAntelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, Milano-Firenze 1952, I, pp. 168-169, 190-195; G.J. Hoogewerff, Il ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...