PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] lavoro, sono state ritrovate nel territorio di S. Benedetto del Tronto, di Osimo, di Castelfidardo, di Potenza Ascoli Piceno, in Picus, I, 1981, pp. 175-177; A. Alfieri, La regione V dell'Italia augustea nella Naturalis Historia, in Plinio il Vecchio ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] su iniziativa del cardinale olandese van Rossum, uno degli alfieri dell’attacco contro il modernismo. La Società, che aveva che si fregiarono, purtroppo, di un’introduzione di Benedetto Croce34. Ma come stupirsene se perfino Ernesto Buonaiuti poteva ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] Croce (Tra grammatica e logica. Saggio sulla lingua di Benedetto Croce, 2007) – non un autore creativo, ma 2° Convegno ASLI, Catania, 26-28 ottobre 1999, a cura di G. Alfieri, Firenze 2003, pp. 179-98.
L. Serianni, Storia esterna delle lingue romanze ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] di gusto e temperamento così diverso come Voltaire e Alfieri e dai protagonisti stessi della Rivoluzione francese, continuava . il suo opuscolo Intorno l'ospizio degli alienati di S. Benedetto in Pesaro, Pesaro 1835; Mestica, p. 424). Incoraggiò nel ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] stato l’incontro di Gentile con Giovanni Treccani degli Alfieri. In un articolo del 1938 destinato alla sezione sul «Mondo» il Manifesto degli intellettuali antifascisti, scritto da Benedetto Croce su invito di Giovanni Amendola e sottoscritto da 41 ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] Gentile a Croce, lettera del 3 febbraio, in G. Gentile, Lettere a Benedetto Croce, a cura di G. Giannantoni, 3° vol., 1976, p. 303 (per quanto assai diverso gli apparisse il caso di Vittorio Alfieri e Vincenzo Cuoco, araldi già di una nazione nuova). ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] Croce, Milano 1962.
G. Sartori, Stato e politica nel pensiero di Benedetto Croce, Napoli 1966.
F. Valentini, La controriforma della dialettica, Roma 1966, pp. 55-69.
E.V. Alfieri, Filosofia e filologia, Napoli 1967.
A. Bruno, Croce e le scienze ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] , 1989, pp. 180-81; cfr. in proposito G. Cotroneo, Benedetto Croce storico della filosofia, in Croce filosofo, 2003, pp. 209-12 sempre con grande finezza, si tratti di Bruno o di Vico, di Alfieri o di Leopardi, di Spaventa o di De Sanctis (E. Garin, ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...]
Come scrive in una lettera del 2 dicembre 1907 ad Aiace Alfieri, il filosofo apprezza dei modernisti pochissime cose: fra le quali -tomismo nel secolo XIX (1912) esce con dedica a Benedetto Croce e prefazione di Gentile stesso; verrà aggredito da « ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] poi non avvenuta) a vescovo di Trento dopo la morte di Giovanni Benedetto Gentilotti e, nell'autunno del 1727, il trattato De' veri e abiura dei suoi errori di fronte al vicario inquisitoriale, Alfieri di Magliano.
Il testo dell'abiura non era quello ...
Leggi Tutto
viscere
vìscere s. m. [dal lat. viscus viscĕris, usato per lo più al plur., viscĕra -um] (pl. i vìsceri m., o le vìscere f.). – 1. Nome generico, sia nell’uso corrente sia anche nel linguaggio scient., di ciascuno degli organi interni, racchiusi...
sdegnoso
sdegnóso agg. [der. di sdegno]. – 1. a. Di persona che dimostra sdegno, cioè avversione, disprezzo o rifiuto per tutto ciò che le appare in contrasto con i proprî gusti, con i proprî principî: un uomo s. di ogni compromesso; è sempre...