• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Biografie [158]
Storia [75]
Religioni [68]
Diritto [34]
Letteratura [36]
Diritto civile [29]
Storia delle religioni [24]
Arti visive [20]
Storia e filosofia del diritto [13]
Musica [13]

INGEGNERI, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGEGNERI, Marc'Antonio Antonio Delfino Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] Lucrezio Quinzani. Allo stato attuale delle ricerche è Benedetto Pallavicino l'autore che mostra segni evidenti di un direttamente liturgici per concentrarsi prevalentemente su antifone e responsori accolti nel Breviario Romano" (Sabaino, 1993-94, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TIBURZIO MASSAINO – NICCOLÒ SFONDRATI – CONTRAPPUNTISTICI – CIPRIANO DE RORE

Il partito come giudizio e come pregiudizio

Croce e Gentile (2016)

Il partito come giudizio e come pregiudizio Michele Prospero Il saggio Il partito come giudizio e come pregiudizio (pubblicato sull’«Unità» il 6 aprile 1912 e poi raccolto nel volume di Laterza Cultura [...] dati e risparmiano fatiche, ma non vanno accolti passivamente, occorre sempre aggiungere a essi qualcosa , Politica e cultura, Torino 1955, pp. 211-68. F. Nicolini, Benedetto Croce, Torino 1962, cap. 26°. Il partito politico dalla grande guerra al ... Leggi Tutto

ALFANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANO Anselmo Lentini Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] 'abbazia di Montecassino. Nella nuova comunità i due furono accolti con grande onore e piacere, specialmente da Federico di , X (1884), pp. 356 ss. I sette inni saffici per s.Benedetto, che il Traube propose di attribuire ad A. anziché a Bertario, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo Silvia Meloni Trkulja Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] ), Ludovico Martelli e Pier Vettori (forse 9 agosto), Benedetto Varchi (17 settembre), Niccolò da Uzzano e Alfonso II "principe di Spagna" non identificato, forse l'unica aggiunta accolta fra quelle suggerite in luglio dal Pigafetta (Prinz, 1978). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Paolo Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Paolo Giordano Carla Benocci ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V. La [...] le corti europee. I due giovani giunsero a Mantova, accolti dal cardinale Ferdinando Gonzaga, poi duca di Mantova: Orsini riscosse acquistò quadri di Pietro Paolo Bonzi, Giovanni Benedetto Castiglione, Giovanni Paolo Schor e preziosi oggetti moderni ... Leggi Tutto

PANSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSA, Giovanni Gaetano Sabatini Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] per questa scelta si sarebbe rivelato l’incontro con Benedetto Croce, dal quale Pansa non solo apprese la di studiosi le sue raccolte di reperti archeologici e di libri, accolti i primi presso il Museo archeologico nazionale di Chieti e i secondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – ANTON LUDOVICO ANTINORI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FRANCESCO TORRACA – FRANCESCO GNECCHI

DE FERRARI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528. I De Ferrari appartenevano [...] Anziani, tra i Protettori dell'ospedaletto e compera un galeone da Benedetto e Lorenzo Federici; nel 1502 è tra gli ufficiali di Moneta possibile infortunio. In effettì, non solo non furono accolti a bordo, ma furono costretti alla fuga dalla violenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI CAPUA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Leonardo Silvano Scalabrella Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] tra filosofi così lontani e così entusiasticamente accolti quali un Cartesio e un Hobbes. Il Minima dandreiana: prima ricognizione sul testo delle "risposte" di F. d'Andrea a Benedetto Aletino, in Riv. stor. ital., LXXXII (1970), pp. 887-916; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – FILOSOFIA DELLA "MENTE – SCIENZE SPERIMENTALI – RICERCA SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI CAPUA, Leonardo (2)
Mostra Tutti

CASALI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Antonio * Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] divenne ponente della Congregazione del Buon Governo, ottenendo da Benedetto XIV anche un canonicato presso la basilica di S. però degli emendamenti che soltanto in parte vennero accolti. Anzitutto egli suggeriva come fine della riforma tributaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA

MOLINARO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARO, Simone. – Maria Rosa Moretti Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese». La formazione [...] e nella costruzione di nuovi organi. Con il fratello Benedetto fu testimone al contratto per la costruzione del secondo strumento e la chanson Frais et gaillard per liuto furono accolti da Melchior Borchgrevinch nel Giardino novo (Copenaghen, H. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DALLA GOSTENA – MICHAEL PRAETORIUS – FRANCESCO CASTELLO – INTAVOLATURA – WOLFENBÜTTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLINARO, Simone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali