GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] nella sede del Museo civico polironiano di San Benedetto Po avvenuta nel 1978, mentre i Musei civici F. Tetro, Pinacoteca civica d'arte moderna, Latina 1994, p. 62; V. Scozzarella, in Galleria civica d'arte moderna e contemporanea (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] 188; S. Rudolph, La pittura del '700 a Roma, Milano 1983, s.v.; Guide rionali di Roma, L. Gigli, Rione XIII Trastevere, I, Roma 1988 S. Giuseppe alla Lungara…, in L'architettura da Clemente XI a Benedetto XIV, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989, pp. ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] governatore di Piacenza; sono invece note l'Incontro di s. Benedetto e s. Mauro, il Martirio di s. Lorenzo e il ritrattista, in Arte lombarda, CII-CIII (1992), pp. 40-42; V. Guazzoni, Ritratto di Giulia Caprioli Barbò, in Sofonisba Anguissola e le sue ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] Benedetto, forse anche lui pittore. Antoniazzo fu un vero e proprio caposcuola e alcuni caratteri della sua da U. Gnoli, La quadreria civica di Rieti, in Bollett. d'arte, V [1911], p. 338). L'opera, recentemente restaurata, rappresenta al centro la ...
Leggi Tutto
ENRICO (Rigo, Rico) d'Arezzo
Giovanna Damiani
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita, né sulla sua formazione e sull'attività pittorica fino agli anni 1343-1344, quando E. ricopri un ruolo [...] quella degli Angeli, dove il suo predecessore, Benedetto XII, aveva stabilito la camera da letto, doveva (recens. di F. Sricchia Santoro, in Prospettiva, 1986, 44, p. 80); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon…, XXVIII, p. 355 (s.v. Rigo d'Arezzo). ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] (firmati) con la Morte e la gloria di s. Benedetto nel soffitto della cappella privata dello Joanneum costituiscono, con i bellissimi dei laghi lombardi, II, Como 1964, ad Indicem; V.Nañková, Sbornik o barokních a rokokovÿch štukatérech (Almanacco ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] e i ss. Giovanni Battista, Tommaso, Benedetto, Stefano, oggi nella Pinacoteca nazionale di Siena , IV (1908), 4, pp. 79-83; Id., Ancora de' dipinti di L. di T., ibid., V (1909), 3, pp. 83 s.; Id., Altre pitture di L. di T., ibid., XVII (1924), 1 ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] , dal quale risulta che egli era figlio di tale Benedetto di Cola di Rainaldo, già morto al momento della stesura 1449, ricevette 1 ducato per aver eseguito gli stemmi di papa Niccolò V (Tommaso Parentucelli) e del Comune di Rieti (ibid., pp. 13 ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] al servizio di tre papi: Paolo IV, Pio IV e Pio V. Il 1° maggio del 1558, a 34 anni, venne eletto provveditore sino alle coste pontificie dell’Adriatico, da Ravenna a S. Benedetto del Tronto, per difendere il territorio pontificio dalle scorrerie dei ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] .
Con l'elezione al soglio pontificio di Prospero Lambertini (Benedetto XIV), il C. ebbe l'occasione di scolpire una e, nel 1747, in quelli per una cappella fatta fare da Giovanni V di Portogallo, per essere inviati alla chiesa di S. Rocco a Lisbona ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...