FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] Gozzi, Stefano FeliceF. e la pittura centese del XVIII secolo, in Benedetto XIV e Cento nel XVIII secolo (catal., Cento 1979), Bologna 1983 86, 88, 101, 103, 105 (per Stefano Felice); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 548 (s.v. Figatelli). ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] , molto sciupati, nel succorpo, la tela nel cappellone di S. Benedetto, di fattura mediocre, la sovrapporta già in questa chiesa, ora in ., in Apollo. Bollettino dei Musei provinciali del Salernitano, V (1965-1984), p. 155; M. Cioffi, Precisazioni ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] gli incarichi ufficiali si deve ricordare anche il Ritratto di Benedetto XV (1918: Pinacoteca vaticana).
Nel 1906 E. De confermò il successo ormai consolidato della scuola torinese con le personali di V. Avondo, C. Maggi, F. Carena, P. Canonica e ...
Leggi Tutto
ARMANINO da Modena
M. Andaloro
Pittore attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 13°, il cui nome ricorre unicamente nell'iscrizione che accompagna gli affreschi absidali già nella chiesa di S. Maria [...] alla diritta Sant'Amico monaco, Sant'Agata [...], San Benedetto con il pastorale e veste e cappa nera e l'Italie méridionale, Paris 1903 (19682), I, p. 286; G. Swarzenski, s.v. Armaninus, in Thieme-Becker, II, 1907, p. 114; Van Marle, Development, IV ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] del ritratto eseguito nel febbraio 1693 da Benedetto Gennari (Bologna, Biblioteca universitaria, inv. n E. Noris, Lettere sopra vari punti di erudizione scritte a diversi, in Opera omnia, V, Mantova 1741, coll. 23 s., 26, 28, 36, 59, 122, 141, 146 ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] i Morganti e i Presutti (cfr. G. Sapori, Benedetto Alucci artigiano devoto, in Arte e musica in Umbria tra Atti e. mem. della Deput. di storia patria per le Marche, s. 7, V (1950), pp. 73, 124; S. Tacconi, I conti Brancaleoni. Piobbico, il Castello ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] molte grandi figure del clero britannico; i viaggi di Benedetto Biscop e Vilfrido di York ne furono la più immediata London 1972, pp. 51-77, 160-165.
D. H. Farmer, s.v. Augustine of Canterbury, in The Oxford Dictionary of Saints, Oxford 1978, pp. ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] , pp. 256 s.; M. Sensi, P. di G. e Benedetto di Marco da Visso «pittori a S. Maria del Castellare» dei frati città di Foligno, XVII (1993), pp. 103-118; A. Venanzangeli, P. da V. pittore del ’400, Roma 1993; Id., Visso: città d’arte, Camerino 2001, ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] Grotta (ibid.).
Alla collaborazione tra G. e Iacopo di Benedetto si attribuisce inoltre la Madonna del Soccorso nella chiesa di e scultura del Quattrocento, in Storia della Sicilia, V, Napoli 1981, pp. 252 s.; V. Abbate, Il Museo e le sue collezioni, ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] della cappella di S. Ludovico in S. Benedetto (distrutti) e della cappella Sanguinacci nella chiesa degli architetti veronesi, Verona 1891, pp. 24 s.; G. Biadego, Il pittore J. da V. (1355-1442) e i dipinti di S. Felice, S. Giorgio e S. Michele ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...