• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6150 risultati
Tutti i risultati [6150]
Biografie [3059]
Religioni [1068]
Storia [989]
Arti visive [962]
Letteratura [398]
Diritto [293]
Storia delle religioni [212]
Diritto civile [186]
Musica [168]
Economia [119]

SARNELLI, Pompeo

Enciclopedia Italiana (1936)

SARNELLI, Pompeo Fausto Nicolini Poligrafo, nato a Polignano il 16 gennaio 1649, morto a Bisceglie il 7 luglio 1724. Si recò circa il 1665 a Napoli a studiare giurisprudenza, allogandosi al tempo stesso, [...] dal cardinal Pietro Francesco (Vincenzo Maria) Orsini, ìl futuro Benedetto XIII, allora arcivescovo di Manfredonia, che seguì a Cesena ( . 247-53 e passim; Moroni, Dizionario, s. v.; V. Imbriani, introduzione alla citata ediz. della Posillecheata; B ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARNELLI, Pompeo (2)
Mostra Tutti

CANONICA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Torino il 1° marzo 1869, vive a Roma, dove per molti anni ha occupato la cattedra di scultura e la presidenza dell'Accademia di belle arti. Rimasto orfano da fanciullo, trovò dapprima opposizione [...] , il C. mostra nelle sue opere che oltre la vita della superficie v'è un'altra vita, più difficile a rendere, ma che l'artista moderno 'indipendenza turca in Costantinopoli, la tomba del papa Benedetto XV in San Pietro, i monumenti dell'Artigliere da ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – COSTANTINOPOLI – ALESSANDRO II – COURMAYEUR – MONCALIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONICA, Pietro (3)
Mostra Tutti

BRACCI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato in Roma il 16 giugno 1700, vi morì il 13 febbraio 1773. Si crede scolaro di Camillo Rusconi, ma subì, sul principio, influenze d'altri maestri più strettamente legati alla tradizione berniniana. [...] in Roma durante il sec. XVIII il monumento a Benedetto XIII nella chiesa della Minerva, il cui disegno complessivo l'Antinoo del museo Capitolino e l'Apollo di Villa Albani. Bibl.: K. v. Damarus, P. B., Strasburgo 1915; C. Gradara, Il diario dello ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – CARLO MARCHIONNI – MUSEO CAPITOLINO – CAMILLO RUSCONI – ANDREA CORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCI, Pietro (2)
Mostra Tutti

ACCOLTI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato ad Arezzo nel 1415 da Michele e Margherita Roselli, morto a Firenze nel 1464 e ivi sepolto nella chiesa dei Servi. A Firenze e a Bologna studiò lettere e leggi; nel 1435 lesse diritto civile a Volterra, [...] . Bibl.: Vespasiano da Bisticci, Vite, ed. Frati, Bologna 1892-93; G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, I, i, s. v. A. Gherardi, Statuti dell'Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, p. 442; G. Voigt, Il risorgimento dell'antichità classica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – REPUBBLICA FIORENTINA – POGGIO BRACCIOLINI – ANTICHITÀ CLASSICA – GUGLIELMO DI TIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Benedetto (4)
Mostra Tutti

CENNINI, Cennino

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore d'arte e pittore. Nativo di Colle Valdelsa, sembra vissuto fino al principio del sec. XV. Allievo di A. Gaddi, si stabilì poi a Padova, dove è ricordato come pittore di Francesco il Giovane da [...] , in L'Arte, XX (1917), p. 305 segg.; J. v. Schlosser, Die Kunstliteratur, Vienna 1924 (con ampia bibliografia); L. Venturi Il gusto dei primitivi, Bologna 1926, p. 77 segg.; L.F. Benedetto, Un giudizio inedito di X. de Maistre, in Il Vasari, II ( ... Leggi Tutto
TAGS: COLLE VALDELSA – FIORENTINA – BRUXELLES – LIVORNO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENNINI, Cennino (3)
Mostra Tutti

CIVATE

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Como, situato alle falde del M. Cornizzolo, a 269 m. s. m. Ha 972 ab. (il suo comune ne conta 2201). Fuori dell'abitato, a un'ora circa di salita, sull'aspra altura, restano le [...] Potrebbero risalire al principio del sec. X. La chiesa di S. Benedetto, di schema concentrico ma ora senza cupola (se pure mai l santi, ecc.) ma soprattutto una meravigliosa, brillante decorazione. (V. tavv. CXXIII e CXXIV). Bibl.: M. Magistretti, in ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINO – LOMBARDIA – BIZANTINI – AFFRESCHI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVATE (1)
Mostra Tutti

DEGOLA, Eustachio

Enciclopedia Italiana (1931)

Sacerdote giansenista, nato a Genova il 20 settembre 1761, ivi morto il 17 gennaio 1826. Assisté al sinodo di Pistoia del 1786 e più tardi a Pavia fece parte, col Palmieri, col Tamburini e altri, di una [...] la relazione con giansenisti francesi e soprattutto con l'abate Grégoire (v.). In particolare nella vita del D. si notano tre fatti: la redatti dal D. (in minima parte vi collaborarono Benedetto Solari, vescovo di Noli, Francesco Carrega e qualche ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA LIGURE – OTTAVIO ASSAROTTI – PAOLO SARPI – GIANSENISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGOLA, Eustachio (2)
Mostra Tutti

BUGLIONI, Benedetto e Santi

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultori. Benedetto, nato nel 1461, morto a Firenze nel 1521, figlio di Giovanni di Bernardo scultore, apprese l'invetriare le terrecotte dai della Robbia, e nel 1484 lavorò la Discesa al Limbo per il [...] due B. con quelli degli ultimi della Robbia e dei loro aiuti. Bibl.: W. Bombe, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con bibl. precedente); A. Marquand, Benedetto and Santi Buglioni, Princeton 1921; id., in Art Studies, 1923, pp. 3-7. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLE BANDE NERE – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIOVANNI DELLA ROBBIA – ANDREA DELLA ROBBIA – ELEONORA DI TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGLIONI, Benedetto e Santi (2)
Mostra Tutti

DE CAROLIS, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Montefiore dell'Aso il 6 gennaio 1874, morto a Roma il 7 febbraio 1928. Studiò all'Istituto di belle arti di Bologna, si stabilì a Roma, aderì al movimento umanistico del gruppo In arte [...] romana; la decorazione della villa Brancadoro a S. Benedetto del Tronto. Intanto, docente d'ornato all'accademia, fedele alla tradizione. (V. tavv. CXXI e CXXII). Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIX, Lipsia 1926, s. v. Karolis, Adolfo de ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEFIORE DELL'ASO – UNIVERSITÀ DI PISA – ARMANDO SPADINI – PRERAFFAELLITI – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CAROLIS, Adolfo (2)
Mostra Tutti

CARMIGNANI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Giurista nato a S. Benedetto a Settimo (Pisa) il 31 luglio 1768, morto a Pisa il 29 aprile 1847. Fu professore di diritto criminale all'università di Pisa dal 1803, e dal 1840 anche di filosofia del diritto, [...] rilievo la fragilità e l'arbitrarietà del fondamento prescelto dal maestro. Bibl.: Oltre la bibliografia di G. Giuliani (Pisa 1874), v., per notizie sulle opere e per la critica: O. Scalvanti, Saggio sopra alcune opere inedite di G. C., Perugia 1892 ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI PISA – STATO PONTIFICIO – DIRITTO NATURALE – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMIGNANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 615
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali