• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6150 risultati
Tutti i risultati [6150]
Biografie [3059]
Religioni [1068]
Storia [989]
Arti visive [962]
Letteratura [398]
Diritto [293]
Storia delle religioni [212]
Diritto civile [186]
Musica [168]
Economia [119]

CLEMENTE XIV, Papa

Enciclopedia Italiana (1931)

Giovanni Vincenzo Ganganelli nacque il 30 ottobre 1705 in Sant'Arcangelo presso Rimini, da un medico di villaggio. Nel 1723 eutrava in un convento di francescani scalzi di Rimini; e il 17 maggio dello [...] del suo spirito, non si dimenticò di lui; e fatto papa, Benedetto XIV lo volle a Roma (1740) capo del convento di S. il Winckelmann di raccogliervi le statue antiche. Come fonte diretta, v. Lettere e bolle e discorsi di fra L. Ganganelli, raccolte ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI MINORI – COMPAGNIA DI GESÙ – DIRITTO DI ASILO – SANT'ARCANGELO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, Papa (4)
Mostra Tutti

PIO XI papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO XI papa Alberto Maria Ghisalberti Achille Ratti, nato a Desio (Milano) il 31 maggio 1857 da Francesco e Teresa Galli, compì gli studî ecclesiastìci a Monza, a Milano, a Roma, ove fu alunno del Collegio [...] l'università cattolica del Sacro Cuore), ché, alla morte di Benedetto XV, che ebbe del Ratti grandissima stima, fu eletto pontefice volte dal Vaticano. Bibl.: Per la bibliogr. delle sue opere, v. G. Galbiati, Zur Persönlichkeit P. XI., 1922: i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – BIBLIOTECA VATICANA – NUNZIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XI papa (4)
Mostra Tutti

GALIANI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1932)

GALIANI, Ferdinando Fausto Nicolini Nato a Chieti il 2 dicembre 1728, fu educato a Napoli dallo zio Celestino (v.). Già a sedici anni prendeva le mosse dalle dottrine politiche del Vico e dagl'insegnamenti [...] e contorni (Napoli 1757); nello stesso anno inviò a papa Benedetto XIV una raccolta di pietre vesuviane con un suo Catalogo ragionato ebbe un carteggio confidenziale col ministro Bernardo Tanucci (v.), documento di primo ordine per la storia europea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIANI, Ferdinando (6)
Mostra Tutti

NICCOLÒ II papa

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ II papa Raffaello Morghen Di nome Gerardo, nato a Chevron-enBourgogne (Isère) verso il principio del sec. XI, creato poi vescovo di Firenze e legato da particolari vincoli di amicizia con Desiderio [...] morte di Stefano IX, la nobiltà romana creò l'antipapa Benedetto X e i cardinali vescovi, il clero e i la questione delle due redazioni del decreto sull'elezione pontificia v. specialmente P. Scheffer-Boichorst, Die Neuordnung der Papstwahl durch ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ II papa (4)
Mostra Tutti

ALESSANDRO II, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] l'aiuto di Cencio Frangipani, di Leone di Benedetto Cristiano, delle armi normanne di Riccardo di Capua. de géographie ecclésiastiques, I, s. v.; Hauck, in Realencyclopädie für protestantische Theologie und Kirche, I, s. v.; H. Hemmer, in Dict. de ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – SAN GIOVANNI GUALBERTO – GUGLIELMO IL BASTARDO – FILIPPO I DI FRANCIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO II, papa (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE VI, papa

Enciclopedia Italiana (1931)

Pietro Roger nacque a Maumont (Corrèze) nel 1291 da Pietro, signore di Rosières e mori in Avignone il 6 dicembre 1352. Fu monaco benedettino, abate di Fécamp (1326), vescovo d'Arras (1328), arcivescovo [...] il nome di Clemente VI. A differenza del suo predecessore Benedetto XII, sotto la spinta di Filippo VI, condusse vigorosamente 'Avignon, 3ª ed., Parigi 1921: Dict. de théol. cath., III, col. 69 segg.; Realencykl. für prot. Theologie und Kirche, s. v. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNA DI NAPOLI – GIOVANNI VISCONTI – ANDREA D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VI, papa (4)
Mostra Tutti

MAFFEI, Scipione

Enciclopedia Italiana (1934)

MAFFEI, Scipione Antonio Zardo Erudito e poeta tragico, nato in Verona il 10 giugno 1675, morto ivi l'11 febbraio 1755. Fece gli studî al collegio dei gesuiti a Parma e prese parte alla guerra di successione [...] (1704) contro gl'imperiali, accanto a suo fratello Alessandro (v.). Insieme con A. Zeno e A. Vallisnieri fondò nel 1710 Concina avverso ai teatri; il qual libro fu approvato da Benedetto XIV; Arte magica dileguata e Arte magica distrutta, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Scipione (4)
Mostra Tutti

DOLCINO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fra. Capo della setta degli Apostolici (v.) dopo la morte sul rogo del Segarelli (1300). Nacque ad Ossola (Novara) nella seconda metà del sec. XIII. Alla testa di parecchie migliaia di seguaci, egli [...] 'intiepidirsi della fede e della carità avevano reagito San Benedetto, San Francesco e San Domenico, ma per poco tempo ed. Donay, Parigi 1886, p. 340 segg.; Tolomeo da Lucca, Vita Clem. V, in Baluze, Vita pap. aven., Parigi 1693, I, 27, 605. Bibl.: F ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO D'ARAGONA – TOLOMEO DA LUCCA – FRA DOLCINO – ANTICRISTO – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLCINO (4)
Mostra Tutti

ORSINI, Matteo Rosso

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Matteo Rosso Raffaello Morghen Cardinale, nato a Roma intorno al 1230 da Gentile Orsini, morto a Perugia il 4 settembre 1305. Nipote di Matteo Rosso Orsini, il senatore di Roma che difese nel [...] e malvolentieri si piegò a dare il suo voto a Celestino V. Eletto a sua volta pontefice nel conclave di Napoli del 1294, rifiutò, e sostenne la candidatura di Benedetto Caetani che divenne pontefice col nome di Bonifacio VIII. Collaborò attivamente ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE DIACONO – BENEDETTO CAETANI – RODOLFO D'ASBURGO – CARLO D'ANGIÒ – GIOVANNI XXI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Matteo Rosso (4)
Mostra Tutti

NICCOLÒ da Prato

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ da Prato Innocenzo Taurisano Cardinale, nato a Prato in Toscana dalla famiglia Albertini, verso il 1250; si fece domenicano a Firenze nel 1266; studiò a Parigi e insegnò nei conventi di Roma [...] 1299), e lo inviò vicario generale in Roma nel 1302. Benedetto XI, domenicano, lo creò cardinale il 18 dicembre 1303. La . Bibl.: F. Venuti, Vita del card. N. da P., Livorno 1753; V. Fineschi, Supplemento alla vita del card. N. da P., Lucca 1754; una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ da Prato (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 615
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali