PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] corredare di un commento commissionato al giurista Benedetto Vadi di Fossombrone; è conservata inoltre letteraria intorno a Federico Gonzaga, primo duca di Mantova, tesi di dottorato, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, a.a. 2011-12, pp. 44 ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] de le cifere apparve a Roma, editore Benedetto Giunti, tipografo Francesco Cartolari, nel 1540. Due [1952], pp. 138 s.); E. Casamassima, Trattati di scrittura del Cinquecento italiano, Milano 1966, pp. 50-53, 67-71, tavv. XXXV-XLIV; P.M. Arnold, ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] potere incontrastato. Nel 1336 Benedetto XII insistette, minacciando pene chiavelleschi,ibid., Ancona 1955, ad Indicem;Id., Le carte del monastero di S. Vittoredelle Chiuse sul Sentino, Milano 1962, n. 461, p. 142; n. 538, p. 170; n. 553, p. 174; n ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] C. era stato nominato capitano della cittadella di Piacenza, di cui aveva fatto luogotenente il fratello Benedetto.
Nell'ottobre del 1453, quando la guerra fra Milano, sostenuta da Firenze, e Venezia, alleata di Napoli, era in atto da piú di un anno ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] il fratello Andrea e con il nipote Bartolomeo di Benedetto Fortini, al nono posto fra i contribuenti del 167, 506; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G. Di Pino, Milano 1944, pp. 57 s.; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, in Tutte le opere ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] Giovambattista Grimani: egli "con tenerezza" aveva "benedetto il provv. dell'armata [il M.] che La battaglia dei Dardanelli. 26 giugno 1656. L. M. capitano gen. da Mar, Milano 1938; G. Tassini, Curiosità veneziane, Venezia 1964, p. 389; G. Benzoni, ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] nel comune di Parma.
■ Giustizia - Paola Severino Di Benedetto (n. Napoli, 1948). Vicerettore della LUISS ‘Guido Carli’ novembre 2011.
■ Economia e finanze - Vittorio Grilli (n. Milano, 1957). Prima della sua nomina a ministro dell’Economia e ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] Leonardo, figlio di secondo letto di Benedetto e di Caterina Contarini di Nicolò, si pp. 18, 37; C. Cipolla, Storia delle signorie ital. dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 269 ss.; G. Biadego, Cortesia Serego e il matrimonio di Lucia della ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] del Campo emessa nel 1509 a Venezia da Benedetto Pinelli e dal C. venne inviata protestata, sicché hist. della vita e dei fatti di C. Colombo, a cura di R. Caddeo, II, Milano 1930. p. 68 n. 2; Istruz. e relazioni degli ambasc. genovesi, a cura di R ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] vicende furono ricostruite dal M. nel suo La Giovane Italia (Milano 1919; nuova ed., Brescia 1935). Fu decorato con una B. Croce nella Critica.
Il M. rispose con il libello Benedetto Croce, ovvero Dell'improntitudine (ibid. 1932), nel quale mosse ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...