MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] 1764-65, la decorazione dell'altare di S. Benedetto nella medesima cattedrale, disegnato da Alessandro Filippi (ibid.). … 1996, a cura di S. Della Torre - T. Mannoni - V. Pracchi, Milano 1996, pp. 314, 325 s.; R. Ravanelli, La storia di Bergamo, I, ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] metà del XVIII sec., in L'architettura da Clemente XI a Benedetto XIV, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989, pp. Palacios, Il gusto dei principi. Arte di corte del XVII e del XVIII sec., Milano 1993, pp. 105, 115, 176 s., 179, 183; Id., Appunti per ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] e Agata a sinistra, e dei ss.Giovanni Evangelista, Benedetto[?], Stefano e Abbondio[?] a destra; in alto, entro , Le tre pievi. Gravedona-Dongo-Sorico. Con append. sull'abbazia di Piona, Milano 1951, pp. 71 s.; G. B. Gianoli-R. Rapella, Santuario B. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] . Colombi Ferretti, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 752; A. Mazza, La Collezione dei dipinti antichi -14; Id., La Madonna in trono con il Bambino fra i ss. Benedetto, Paolo, Apollinare e Barbaradi L. L., ibid., 62, pp. 93- ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] , Cosimo Rosselli, Firenze 1921, pp. 25, 87 n. 40;L. Cendali, Giuliano e Benedetto da Maiano, Sancasciano Val di Pesa 1926, pp. 44, 90, 126, 178, 186;M. Tinti, Il mobilio fiorentino, Milano-Roma s.d. [1928], pp. 50 ss.; A. Lensi, Palazzo Vecchio ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] una nuova società di pittura con il fratello Alessio e con Benedetto di Giovanni da Siena, per cui era prevista la durata Caleca, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, II, Milano 1986, p. 582; C. Baracchini - M.T. Filieri, Un affresco ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] , dipinse sul fregio otto riquadri con Storie di s. Benedetto che riecheggiano lo stile di A. Tassi nella prima sala nell'Ottocento, Roma 1932, pp. 7, 31; C. Savonuzzi, Ottocento ferrarese, Milano-Ferrara 1971, pp. 13, 33, 35, 37, 40 s., 47 s., 53 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] e i ss. Bartolomeo, Giovanni Battista, Benedetto e Caterina. Nel registro superiore inoltre, Petrucci, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, II, Milano 1988, p. 557; R. Foggi, La Preghiera nell'orto e la Comunione di s. ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] eseguiti tra il 1721 e il 1725 su incarico del cardinale Benedetto Pamphili per la chiesa di S. Maria in via Lata.
Rybko, P. G.D., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1989, p. 834; M.C. Cola, Dipinti e sculture nel palazzo romano del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] è il legnaiolo Nardo d'Antonio, padre di Giuliano e Benedetto da Maiano in futuro noti per la loro attività di legnaiolo , pp. 189, 193; E. Luporini, Brunelleschi: forma e ragione, Milano 1964, p. 217 n. 228; I. Hyman, Fifteenth century Florentine ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...