LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] , Milano 1595, p. 284), è accreditata non solo da Pietro Aretino, che dichiara l'artista suo parente e conterraneo, ma anche da una mallevadoria (1555) prodotta da un altro parente, fra Benedetto di S. Pier Piccolo, secondo la quale il L. sarebbe ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] nel mausoleo ducale e in quello di Benedetto Briosco con La posa della prima pietra -1952), pp. 37 ss., 40, 43 s., 50 s.; Annali della Fabbrica del duomo di Milano..., II, Milano 1877, pp. 271 s., 276 s., 281, 290 (anche per Giov. Antonio); III, ibid ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] del sesto decennio è la grande tela per S. Benedetto (ora S. Giustina) con Mosè fa scaturire Veronese, a cura di M. Gemin, Venezia 1990, pp. 129-138; Id., F. M., Milano 1991 (con bibl.); A. Ebani, Un inedito e un monogramma per F. M., in Arte ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] , finanziato dalla duchessa Dorotea Sofia e benedetto nel 1720, delle tele nella sagrestia dell Lo spazio dipinto…, Genova 1989, pp. 231-232; La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, ad indicem; S. Meloni Trkulja, ibid., II, p. 723; Id., ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] rappresentava Storie di s. Bernardo e s. Benedetto.
Amatori e collezionisti della fine del XVIII e The Burlington Magaz., XCIV (1952), p. 168; A. Neppi, C. Tura, Milano 1952; Cavalcaselle: Come lavorava un critico dell'800, in Sele arte, I (1952), ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] pp. 177-190; F. Cancellieri, Roma lusitana, a cura di A. de Faria, Milano 1926, pp. 129 s.; G. Agnello, Capolavori ignorati del Vanvitelli e del Valle, IV (1927), pp. 3-15; G. Biasotti, Benedetto XIV e il casino del giardino annesso al palazzo del ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] p. 240); nel 1508, per provvedere al Crocifisso di Benedetto da Maiano nel duomo di Firenze e, nuovamente nella altra aggiunta, in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, Milano 1977, pp. 236-246; G. Dalli Regoli, Raffaello e L. di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] 1506 egli venne in possesso della lastra di Benedetto con la Vergine in adorazione del Bambino, Amor sacro e amor profano (catal., Roma), a cura di C. Strinati et alii, Milano 1995, p. 284; G. Agosti, Su Mantegna, 6 (Lombardia), in Prospettiva, 1997, ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] a narrazione continua. Nella fascia superiore compaiono Noè benedetto dal Signore, L'ebbrezza di Noè, I pp. 71-116; Da Giotto al Mantegna (catal., Padova), a cura di E. Grossato, Milano 1974, pp. 60, 65, 76; Padova. Case e palazzi, a cura di L. Puppi ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] la pala con Madonna della cintola per la Compagnia di S. Benedetto Bigio in S. Maria Novella (già Warwick, collezione del conte . 500-502; A. Venturi, in Storia dell'arte italiana, IX, 1, Milano 1925, pp. 475-489; G. Fiocco, La data di nascita di F. ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...