Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] vescovo di Dragonara perché proceda a regolarizzare l'avvenuta elezione di Benedetto, monaco di Sgulgola (quindi non pulsanese), già confermata dall'abate 23-25 marzo 2000, a cura di G. Andenna, Milano 2001, pp. 403-418.
N. Kamp, Kirche und Monarchie ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] . Nel 574 papa Giovanni III aveva preteso dall'arcivescovo di Milano Lorenzo un impegno preciso, con cui la Chiesa milanese veniva un romano, scelto e consacrato dal predecessore di P., Benedetto. All'inizio del pontificato di Gregorio, i cristiani ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] ventina di edizioni (a Roma, Napoli, Venezia, Torino, Treviso, Milano, Padova) fino al 1896.
L'E. mori a Ravenna il 25 di E. de Heeckeren, II, Paris 1912, ad Indicem; Le lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin, a cura di E. Morelli, I-II, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] .
Nazionalfascismo, Torino 1923 (nuova ed. con prefazione di G. Amendola, Torino 1977).
Irrealtà nazionalista, Milano 1925.
Vita di San Francesco d’Assisi, Bari 1926.
San Benedetto e l’Italia del suo tempo, Bari 1929 (nuova ed. con postfazione di G ...
Leggi Tutto
Giovanni XIII
Roland Pauler
Figlio di un certo Giovanni Episcopo, apparteneva certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come sostenevano alcuni studiosi - alla famiglia dei Crescenzi, [...] Id., Relatio de legatione Constantinopolitana, ibid., pp. 200-03, 206.
Benedetto di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 648-49.
Lexikon für Theologie und ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] a quella di Lotario di Segni o a quella di Benedetto Caetani. Impostazione indubbiamente legittima, che comunque riguarda più l' restituzione delle terre rivendicate dalla Chiesa e la pacificazione con Milano e gli altri comuni ‒ e il fatto che, ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] conserva tuttora. Come i suoi predecessori Agatone e Benedetto II, S. intervenne nel contenzioso tra i vescovi 225; P. Conte, Chiesa e primato nelle lettere dei papi del secolo VII, Milano 1971, pp. 493-504, 508-12; J. Richards, The Popes and the ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] e solo due italiani, tra i quali fu nominato Benedetto Caetani. Inoltre ribaltò i tentativi di arginare Carlo d Philadelphia 1962, pp. 369-71, 795.
C. Marcora, Storia dei papi, II, Milano 1962, pp. 565-71.
R. Kay, Martin IV and the Fugitive Bishop of ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] Querimonia attribuita a un altro arcivescovo di nome Benedetto, come protesta circa la sottrazione, avvenuta storia, al governo ed alla descrizione della città e della campagna di Milano nei secoli bassi, Milano 1854, II, pp. 539, 564 s., 673; O. ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] critiche al pontificato di S.); e racconta di come Benedetto depredasse Roma e la Chiesa dei loro beni, a Torino 1972³, pp. 275-81; Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, IV, Milano 1983, pp. 184-85, 376-78; Th.F.X. Noble, The Republic of St. ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...