• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
658 risultati
Tutti i risultati [3868]
Storia [658]
Biografie [2484]
Arti visive [624]
Religioni [557]
Letteratura [324]
Musica [172]
Diritto [149]
Diritto civile [107]
Storia delle religioni [84]
Economia [59]

FOSCARINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Andrea Roberto Zago Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista. Il F. era cugino [...] e una Foscarina, monaca nel convento padovano di S. Benedetto. Il Cicogna, in un'aggiunta autografa alla copia degli rettori veneti in Terraferma, IV, Podestarie e capitaniati di Padova, Milano 1975, p. LIV; V, Provveditorato di Cividale del Friuli - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LITOLFI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITOLFI, Annibale Raffaele Tamalio Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] corso di quello stesso anno, fu nominato commissario di San Benedetto Po. Rimasto in quell'ufficio fino al 1561, il 25 England, New York 1902, pp. 222-227; R. Quazza, La diplomazia gonzaghesca, Milano 1941, pp. 24, 32, 37, 57 s.; E. Gombrich - D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Matteo Concetta Calvani Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] Antonio Ridolfi, Palla di Nofri di Palla Strozzi e Benedetto Acciaiuoli, fu creato cavaliere da Giacomo di Borbone durante l 000 cavalli alla rotta di Zagonara, dopo lo scontro con il duca di Milano, e a riparare a Castrocaro. Il 7 ag. 1424 il C. era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALETTI GAUDENTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANALETTI GAUDENTI, Alberto Antonio Parisella Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] e con prefazione di A. Canaletti Gaudenti, ibid. 1916; Don Sturzo, Milano 1921; G. G. Belli, Il canzoniere amoroso per la marchesa V. Roberti La politica agraria e annonaria dello Stato Pontificio da Benedetto XIV a Pio VII, ibid. 1947; L'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO LUIGI FERRARI

DE ANDREIS, Perretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro) Salvatore Fodale Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] anziano della Repubblica di Genova e ambasciatore della stessa al duca di Milano nel 1361, si trovava appunto ad Ivrea verso la metà del sec un accordo dei cardinali con il papa avignonese Benedetto XIII, sostenitore del suo antagonista Luigi Il d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Francesco (detto Franzi) Giuseppe Gullino detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] - promise il proprio appoggio contro l'antipapa Benedetto XIII. Richiamato da Bologna il 2 genn. ., 275, 281; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 163, 165; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v., tav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIUSTINIANI, Bricio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio) Calogero Farinella Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio. Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] navi proprie, probabilmente finanziate con fondi del duca di Milano, Ludovico il Moro, allora signore di Genova. Il p. 126; La venuta di Luigi XII a Genova nel MDII descritta da Benedetto da Porto, a cura di A. Neri, in Atti della Società ligure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Stefano Franca Petrucci Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec. Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] Forse è anche raffigurato in un altro ritratto, nella galleria Colonna, opera di Benedetto e Gabriele Caliari. Fonti e Bibl.: B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di M. Sartorio, I, Milano 1845, pp. 332, 415, 453, 467 ss.; II, ibid. 1846, pp. 13, 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DELLA ROVERE – CASTEL' SANT'ANGELO – FRANCESCO II SFORZA – MALATESTA BAGLIONI – COSIMO DE' MEDICI

DELL'ANTELLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Alessandro Diego Quaglioni Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] Lapo da Castiglionchio, Simone di Ranieri Peruzzi e Benedetto di Nerozzo degli Alberti) e presso il nuovo ; per gli anni senesi cfr. L. Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, p. 144 s., doc. VI, e G. Prunai, Lo Studio senese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DELLA SCALA, Fregnano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Fregnano Antonio Menniti Ippolito Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] mezzo del suo fattore generale Oliviero del fu Benedetto da Ponton, rilasciò una quietanza per 800 Pagliarino, Croniche di Vicenza, Vicenza 1663, p. 110; M. Villani, Cronaca, Milano-Trieste 1858, pp. 117 ss.; Antiche cronache veronesi, a cura di C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA SCALA – ANTONIO DELLA SCALA – ALDOBRANDINO D'ESTE – AZZO DA CORREGGIO – GIOVANNI VISCONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 66
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Escapista
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali