FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] Monaldeschi guelfi della Cervara sulla fazione nemica di Benedetto della Vipera.
Nell'estate del 1351, di Firenze, Torino 1960, p. 447; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Milano 1969, p. 18; G. Silvestrelli, Città castelli e terre della regione romana, ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] missioni per il Visconti, per poi affiancare Benedetto Riguardati da Norcia commissario di Pavia e sostituirlo G. venne inviato oratore in Sicilia, nel 1467, dal nuovo duca di Milano Galeazzo Maria, e fu la sua ultima missione.
Morì a Savona il 19 ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] sett. 1359, dove, nel definire i lasciti destinati al secondogenito Benedetto, indicava, tra gli altri beni, il castello di Canosa con dal Visconti), l'Acciaiuoli, dopo una prima puntata a Milano nel giugno 1360, in cui definì i punti salienti di ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] il C. osteggiava la politica di alleanza ad ogni costo con Milano e di guerra contro le città di Bergamo e di Cremona il C. raggiunse anche un accordo con l'abate di S. Benedetto di Polirone, che esigeva dal C. le decime ecclesiastiche insolute sui ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] suo "gran sapere" verrà ricordato nel 1625 dal padovano Benedetto Salvatico, in un'orazione dedicata al padre (Oratione... Venezia nell'ottobre del 1620 e, dopo una breve sosta a Milano dove si incontrò con il governatore spagnolo, giunse a Madrid il ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] concilio di Pisa il D. fu uno dei testimoni a carico di Benedetto XIII che, il 10 giugno 1408, lo depose, nominando come amministratore pp. 152-55, 159-62;T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 512, 516, 521 ss., 646; V. Polonio, Crisi e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] casanoviana è pubblicata in Lettere di donne a G. Casanova, a cura di A. Ravà, Milano 1912, p. 299. Cfr. inoltre: A.M. Bettanini, Benedetto XIV e la Repubblica di Venezia: storia delle trattative diplomatiche per la difesa dei diritti giurisdizionali ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] Onofrio Bartolini) erano ancora in tenera età e Benedetto era appena nato.
La nobiltà del casato e la Sartore, in Beato Angelico e Benozzo Gozzoli, artisti del Rinascimento a Perugia, Milano 1998, pp. 113-115; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, I, ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] inviato di nuovo come ambasciatore a Siena, insieme con Benedetto Alberti, Andrea di Franceschino Albizzi, Stoldo Altoviti e Padova per scongiurare la guerra tra Venezia e il duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti, da una parte, e Francesco da ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] 'anno per accasare la figlia Morosina con Benedetto Bernardo, mercante ricchissimo e titolare di un . Lattes, La libertà delle banche a Venezia dal secolo XIII al XVII…, Milano 1869, pp. 16, 19; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...