Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] Celotto, A., Problemi sul decreto-legge, Napoli, 2009; Celotto, A.-Di Benedetto, E., Art. 77, in Commentario alla Costituzione, a cura di R. .-Priulla, G., Il decreto-legge fra Governo e Parlamento, Milano, 1975, I, VII ss.; Romboli, R., Il controllo ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] si celebrarono funerali solenni, a cui parteciparono rappresentanti di Arezzo (l’ambasciatore fu Benedetto Accolti), del papa, del re di Francia e del duca di Milano. Nella chiesa di S. Croce Matteo Palmieri tenne l’orazione funebre in latino colma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] di Santi Romano, a cura di P. Biscaretti di Ruffìa, Milano 1977.
N. Matteucci, Benedetto Croce: una verifica, Roma 1978.
N. Bobbio, Profilo ideologico del Novecento, Milano 1990.
Stato e cultura giuridica in Italia dall’Unità alla Repubblica ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] "). Fu qui che pubblicò, con una dedica a Benedetto XIV, la sua prima opera, il De veteri ac tempo. Storia della terra e storia delle nazioni da Hooke a Vico, Milano 1979, pp. 291-297. Molto importante l'ultimo contributo specificamente dedicato al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] le università pontificie (si segnalano le trattazioni di Benedetto Ojetti e Felice Cappello della Gregoriana, di canonico è introdotto come disciplina autonoma nell’Università cattolica di Milano, che avrà tra i suoi maestri Vincenzo Del Giudice ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] molte e rilevanti questioni poste dalla disciplina del documento informatico (su cui v., esemplificativamente, Di Benedetto, G., Scrittura privata e documento informatico, Milano, 2009, e più di recente, Battelli, E., Il valore legale dei documenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...]
Il ‘modello Bonfante’ e la polemica con Benedetto Croce
Pietro Bonfante è stato di certo il Bonfante, Storia del diritto romano (1902), 1° vol., Roma 19344 (rist. Milano 1958).
B. Croce, Pagine sparse, 1° vol., Napoli 1919.
P. Bonfante ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] quella siglata Riccardo d'Isernia erroneamente posta nella serie di Benedetto (ibid., p. 52). Più o meno negli 'Liber secretus iuris Caesarei' dell'Università di Bologna 1451-1500, Milano 1984, p. 30; la notizia della laurea ferrarese [Giustiniani, ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] p. de ys. stia anche qui per b. de ys., e richiami il Benedetto dei tempi di Bologna o di S. Gimignano.
Fu un avvenimento che scisse F. Martino, Federico II: il legislatore e gli interpreti, Milano 1988; C.E. Tavilla, Homo alterius: i rapporti di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] accompagnò in un viaggio diplomatico-culturale lungo l'Italia, fermandosi anche a Milano, a Genova e a Roma. Del 1492-93 restano non poche , Sebastiano Priuli, Nicola Lipanano, Daniele Rainero e Benedetto Brugnoli. La notizia è riportata da M.A. ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...