BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] , a Roma, la pubblicazione.
La sperata benevolenza di Benedetto XIV (al quale il B. aveva dedicato la ristampa M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, I, Milano 1923, pp. 372 ss. Cfr. inoltre G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] Nel carnevale 1782 cantò a Venezia, al teatro S. Benedetto, nella prima esecuzione della Zemira di P. Anfossi e vi cantò la stessa parte.
Nel dicembre 1801 il B. fu a Milano, al teatro alla Scala, per le rappresentazioni dei Misteri eleusini di J. ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] Pisa 1966, passim; S. Romagnoli, Narratori e prosatori del Romanticismo, in Storia della letter. ital., VIII, Milano 1967, pp. 90-96; A. Di Benedetto, Per unprofilo della narrativa campagnola(1839-59), in Giorn. stor. d. letter. ital., CL (1973), pp ...
Leggi Tutto
BANDETTINI, Teresa (Amarilli Etrusca)
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Lucca l'11 ag. 1763 da Benedetto e da Maria Alba Micheli, rimasta a sette anni orfana e con la famiglia in precarie condizioni finanziarie, [...] pp. 501-26, 732-56; P. Paganini, Notizie biografiche inedite di Amarilli Etrusca, Lucca 1904, p. 32; A. Luzio, Studi e bozzetti, I, Milano 1910, pp. 121-41; L. Capra, L'ingegno e l'opera di S. Bettinelli, Asti 1913, pp. 10, 117, 177, 184; R. Barbiera ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] (n. 3154, 1502) con due Miracoli di s. Benedetto.
In certe favole di cassoni (v. le due Storie di (1932-33), pp. 21 s.; B. Berenson, Pitture ital. del Rinascim. [1932], Milano 1936, pp. 5-7 (sub voce Munno di Domenico); L. Desideri Costa, Un ciclo ...
Leggi Tutto
AUDIFFREDI, Giovanni Battista
Paola Tentori
Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, da Giovanni Battista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone.
Nel [...] quali il Morelli, il Bandini, il Beltramelli; Benedetto XIV, Clemente XIII, Clemente XIV e Pio VI bibliotecari e bibliofili ital., Firenze 1934, p. 37; G. Fumagalli, Bibliografia, Milano 1935, p. 126; L. De Gregori, La R. Biblioteca Casanatense, in ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] poi nella stagione 1780-81 al Teatro S. Benedetto) e nel 1748 di una Ipermestra, rappresentata Musicians, I, London 1954, pp. 689 s.; Encicl. della Musica Ricordi,I, Milano 1963, pp. 252-254; The British Union-Catalogue of early music Printed before ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] Istituto italiano di studi storici, fondato da Benedetto Croce che ebbe grande importanza nella sua formazione sostenuta da Ugo La Malfa e Raffaele Mattioli, edita prima a Milano da Mondadori e, a partire dal 1960, dalle Edizioni scientifiche italiane ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] guerra italo-turca sulle navi "Vittorio Emanuele" e "Benedetto Brin", e fu promosso sottotenente di vascello nel settembre sicurtà, che nel 1947 aveva trasferito la sede da Trieste a Milano e proceduto alla riorganizzazione; dal 2 ott. 1952 al 19 ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] un'incisione, perduta, con un Bambino con angeli e s. Benedetto, firmata e datata «D. Litt. Paladino del. et sculpsit mess Settecento in Sicilia, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 527 s., 816 s.; G. Barbera, in Opere d ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...