BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] ; A. da Langasco, B. di s., in Encicl. Cattolica, II, Città del Vaticano 1949, COI. 928; F. Calasso, Medio Evo del Diritto, I, Le fonti, Milano 1954, pp. 369, 580, 592; M. A. Benedetto, B. da s., in Nuovissimo Digesto Ital., II, Torino 1958, p. 281. ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] Pozzo, Ambrogio da Airuno, Giov. Antonio da Osnago, Andrea da Saronno, Antonio Dolcebuono e (cfr. Lomazzo) Benedetto Pavese.
Dopo la partenza dei Francesi da Milano il monumento fu interrotto e quindi il B. vi lavorò sino al 1522; quando scrive il ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] una parte generale e una parte speciale, in due volumi editi a Milano-Napoli-Roma tra il 1920e il 1930; della parte speciale il F il suo consenso al programma di politica scolastica di Benedetto Croce. Fu anche assertore della necessità di impartire ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] dell'Impero romano dal 44 av. C. al 395 dopo C., per la vallardiana Storia politica d'Italia, scritta da una società di professori (Milano s. d., ma 1901), variamente rivista e ristampata di poi, che ha il merito, o il demerito, dì essere una pura e ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria
Rodolfo Baroncini
Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] lo stesso ruolo all'opera seria al teatro S. Benedetto di Venezia. Negli anni seguenti entrò in contatto con i loro cultori, Roma 1928, pp. 105 s.; R. Giazzotto, G. B. Viotti, Milano 1956, pp. 130, 138; G. Dardo, D. D. il "patriarca dei contrabbassi", ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] e I. Riccati. Assai vasto fu il successo del lavoro, e Benedetto XIV, cui l'A. aveva donato una copia dell'opera, volle Cento anni (G. Rovani, Cento anni, a cura di B. Gutierrez, I, Milano 1934, testo pp. 36, 73 s., commento p. 75 s.).
Oltre che agli ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] tre posizioni: una agnostica, sostenuta da Benedetto Croce, una filomonarchica, perorata da Edgardo 8, 69 s., 77; E. Lussu, Sul Partito d'Azione e gli altri, Milano 1968, ad Indicem; A. Ciani, Il partito liberale italiano da Croce a Malagodi, Napoli ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ermete (Ermes, Hermes)
Luciano Guerci
Nacque probabilmente a Milano nel 1734 da Giovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa [...] la diaspora dei suoi membri e il B. trovò asilo in Milano. Privo ormai di incarichi ufficiali, da "dilettante di Diplomatica", come al 1794-95, riguardano gli archivi del monastero di S. Benedetto di Oltirone, di quello di S. Maria d'Acquafredda e ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] rappresentata a Venezia nell'aprile 1804 al teatro S. Benedetto, dove in giugno venne data anche La calzolaia (o e Genova, il 21 maggio del 1815 fu messo in scena alla Scala di Milano L'impostore, e l'anno seguente La vestale (Trieste) e I baccanali ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] e il 1750 realizzò i bozzetti, tutti alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano, per il telone dell'organo del santuario di Tirano, mai realizzato, e per la pala con S. Benedetto del convento di S. Lorenzo presso Sondrio creduta dispersa in seguito alla ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...