BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] e di esaltazione dell'"angelico" pontefice che aveva benedetto l'Italia. "Fui sempre liberale evangelico, 1949), estratto; A. Palestra, Il barnabita U. B. ed il suo Quaresimale a Milano nel 1838, in Ambrosius, XXXIX (1963), pp. 75-83, Per la predic. ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] cordialità. Aveva una non comune capacità di espressione: il suo libro Un fisiologo intorno al mondo. Impressioni di viaggio, edito a Milano nel 1899, dopo una lunga serie di viaggi in vari paesi compiuti tra il 1882 e il 1893, ebbe grande fortuna e ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] in Bellonzi, 1987, p. 143). Per il porto di San Benedetto del Tronto concepì (1969-70) il Monumento al marinaio (non (Roma), 22 ott. 1944; R. Carrieri, P. F.-Scoglio mitologico, in Tempo (Milano), 18-25 ott. 1947, p. 13; M. Gallian, Disegni di P. F., ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] : F. Magri, L'Azione cattolica in Italia, Milano 1953, passim. F. Alessandrini, A difesa dell'uomo, in L'Osserv. romano, numero del centenario, 1° luglio 1961; P. G. Colombi, Sette direttori per un secolo, ibidem; Benedetto XV, i cattolici e la prima ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] dopo un breve soggiorno a Siena nel monastero di S. Benedetto, G. giunse nel 1511 a Roma per ricoprire la carica 381; A. Chastel, I centri del Rinascimento. Arte italiana (1460-1500), Milano 1979, ad indicem; E. Carli, Il duomo di Siena, Genova 1979, ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] il teatro (di cui Petrocchi curò poi una più recente edizione: Milano 1971), le prose sacre, le rime, i poemi e le lettere. all’edizione curata da Angelo Solerti, cui accenna appena Benedetto Croce nella sua breve recensione (Il Mondo creato di ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] un’importante corrispondenza epistolare con il filosofo Benedetto Croce e lo storico napoletano Adolfo Omodeo, 1994; Un affare di coscienza. Per una libertà religiosa in Italia, Milano 1995; L’Italia corrotta (1895-1996), Roma 1996 (riedito come L ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] massima del Tevere urbano e sui provvedimenti contro le inondazioni (Milano 1875), il B. chiarì che il suo progetto si fondava quando venne formato il ministero democratico presieduto da Benedetto Cairoli (24 marzo 1878), entrambi gli amici ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] (curati dal F. uscirono gli Scritti inediti di Benedetto Colucci da Pistoia, Firenze 1939 e Carteggio umanistico di 1937-1938, Pisa 1989, passim; M. Spinella, Memoria della Resistenza, Milano 1974, p. 22; A. Russi, in Il contributo dell'università di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] ma colla veste rotta, e col viso infangato", e Benedetto Menzíni non esitava a considerare la poesia del B. 236, 247, 249, 258, 273; A. Castiglioni, Storia della medicina, I, Milano 1948, p. 477; M. Praz, Introduzione al Barocco, in Il Sei-Settecento, ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...