BRUGHI, Giovan Battista, detto l'Abate Brughi
Anna Maria Damigella
Nato a Genova verso il 1660 (Thieme-Becker), visse e operò a Roma tra la fine del sec. XVII e l'inizio del XVIII. Allievo e aiuto di [...] derivata da originali di M. Limpach; un ritratto di Papa Benedetto XIII, inciso a bulino da P. Pilaja; un S. 1820, p. 75; S. Ticozzi,Diz. degli architetti,scultori e pittori, I, Milano 1830, p. 225; G. K. Nagler, Künstlerlexikon, II, München 1835, p ...
Leggi Tutto
BONINO da Milano
**
Mancano gli estremi biografici di questo scultore operoso in Dalmazia dal 1412, ma che il nome e l'opera dimostrano appartenere alla cerchia dei campionesi e che probabilmente fu [...] cattedrale: nel 1429 lavorava nella chiesa dei SS. Nicolò e Benedetto (oggi S. Barbara); era occupato a scolpire il portale maggiore è quello di M. Prelog, Le opere dalmate di "M. Boninus de Milano", in Arte lombarda, VII (1962), 2, pp. 36-48; si veda ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Simone
Tommaso Scalesse
Architetto attivo a Roma fra la fine del sec. XVII e l'inizio del XVIII; il rapporto di parentela con gli artisti Costanzi, contemporanei, non risulta da sommarie ricerche [...] 1763, p. 97). Dal 1708 al 1709 per il card. Benedetto Pamphili stimò i lavori della loggia scoperta e di altri ambienti eseguiti Diario di Roma..., a cura di G. Scano-G. Graglia, IV, Milano 1978, p. 323). Sembra quindi cadere l'attribuzione al C. ( ...
Leggi Tutto
ANDREA di Guido da Firenze
Augusta Bubani
La personalità di questo scultore è stata messa in luce dallo Gnudi che l'ha distinta da quella di Andrea da Fiesole, col quale A. da Firenze era in precedenza [...] la pala marmorea con S. Pietro in cattedra fra s. Benedetto e s. Paolo nella cappella Scarpa nella chiesa di S. 31 Sett., 17 dic. 1394; A. Venturi, Storia dell'arte italiana,IV Milano 1906, p. 839;E. Rigoni, Notizie di scultori toscani a Padova nella ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Benedetto
Luciano Caramel
Figlio di Giuseppe, nacque nel 1766 a Varallo, donde, giovanissimo, passò a Milano. Allievo di Giuseppe Longhi, soggiornò a lungo a Roma (Alberici) e si affermò presto [...] od economico colle loro figure in rame incise daB. B. (diautore anonimo; Milano, Stamperia di Giuseppe Marelli, I, 1791; II, 1792; III, 1793, e IV, 1794, con tavole di Benedetto e Gaudenzio Bordiga). In seguito il B. eseguì nitide ed esatte carte ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Luigi
Franco R. Presenti
Nacque a Bergamo il 25 ott. 1824. Nel 1841 iniziò gli studi di disegno presso l'Accademia Carrara. Assunse l'insegnamento del disegno presso l'Istituto tecnico della [...] A. Bertarelli, Pianto e ved. di Roma e del Lazio… del Castello, Sforzesco, Milano 1939, pp. 37, 72, 108, 112, 139, 189, 194, 222, 315 , Bergamo 1944, pp. 52-56; Id., La chiesa di S. Benedetto in un dipinto di L. B., in Bergomun, XLVII (1953), p ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Augusto
Elda Fezzi
Nacque a Venezia l'8 genn. 1839 da famiglia povera che, riconosciutene le tendenze artistiche, lo impiegò presso la bottega di un artigiano, dove apprese la tecnica dell'intaglio [...] mostra del 1865. aperta in palazzo Mocenigo a San Benedetto in Venezia. Concorse all'esposizione nella nuova sede della , Paris 1929, p. 652; G. Marchiori, Scultura ital. dell'Ottocento, Milano 1960, pp. 195, 199, 213; U. Thieme-F. Becker, Künstler- ...
Leggi Tutto
ARRIGUZZI (Ariguzzi), Arduino di Domenico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Attivo a Bologna, si hanno di lui notizie dal 1482. Come architetto non ebbe una vera originalità e fu un ripetitore di modi altrui [...] , come la cappella, da Elena Duglioli, moglie di Benedetto dall'Olio, poi beatificata. Più tardi, nel 1517, . Giovanni in Monte, Bologna 1914; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII,2, Milano 1924, p. 476; X, 1, ibid. 1935, pp. 218-20; C. Ricci ...
Leggi Tutto
CIVILETTI (Civiletti Suteri), Pasquale
Carol Bradley
Figlio di Salvatore e di Saveria Suteri, nacque il 26 giugno 1858 a Palermo; di tredici anni più giovane del fratello Benedetto, ne fu allievo. Mandò [...] p. 51 del catal.), Il castigo (1884, Torino: E. Serra Caracciolo, in Torino e l'Esp. ital. ... Cronaca illustr., n. 6, Torino Milano 1884, p. 43), Senza tetto (1895, A. Lo Forte Randi, Mostra regionale di belle arti in Palermo, in Natura ed arte, IV ...
Leggi Tutto
COZZI, Giuseppe
Giorgio Fiori
Nacque a Piacenza il 21 nov. 1671 da Benedetto, falegname, e da Angela Maria Contini. Fu architetto piuttosto noto ai suoi tempi perché operò anche fuori dell'ambito provinciale. [...] del '700.
Bibl.: L. Mensi, Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1899, s. v. Nicoli F.; L. Grassi, Province del barocco in Lombardia, Milano 1966, p. 159;M. Dotti Compostella, L'arch. piacentino G. C., in Boll. stor. piacentino, LXIV (1969), pp. 1-9; G ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...