CHECCHIA (Chezia), Pietro
Elena Bassi
Figlio di Francesco, nacque, presumibilmente a Venezia, attorno al 1736.
Suo padre, Francesco, è ricordato dal Moschini quale autore del convento di S. Lazzaro [...] ogni ricordo della costruzione del Checchia.
Rimane qualche immagine del teatro di S. Benedetto, ricostruito dopo l'incendio del 5 febbraio del 1774, in una stampa di A. Baratti (Milano, Museo teatrale alla Scala, riprod. in G. Ricci, Teatri d'Italia ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giovan Battista, il Giovane
Silla Zamboni
Figlio di Giacomo (nipote di Giovan Battista il Vecchio) e di Antonia Contoli, nacque a Bologna nel 1698. Fu avviato alla pittura dal padre: è possibile [...] d'Accursio si può tuttora vedere il monumento di Benedetto XIV, busto in bronzo e statue allegoriche in stucco . XXVIII; G. Campori, Gli Artisti italiani estranieri negli Stati Estensi, Milano 1855, pp. 82-84; M. T. Messori Roncaglia, Il palazzo ...
Leggi Tutto
GAROFALINI, Giacinto
Paolo Di Paola
Figlio di uno speziale, nacque a Bologna nel 1666 (Zanotti, p. 343). Stando alla testimonianza di Zanotti, suo principale biografo, il G., invece di intraprendere [...] . A lui si deve anche una Sacra Famiglia con s. Benedetto (Bologna, Museo di S. Stefano), che, come già notato 1989, p. 260. La pittura bolognese del '700, a cura di A. Cera, Milano 1994, s.v.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 209. ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Clemente, detto il Clementone
Ennio Poleggi
Nato a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi, ma si allontanò molto giovane dalla sua città per completare la sua educazione, insieme [...] pp. 129, 130), una tela con S. Benedetto sull'altar maggiore della chiesa omonima (oggi sconsacrata), III, pp. 101, 122, 182, 307, 376; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Milano 1823, V, pp. 355 s.; R. Grassi, Descriz. stor. e artist. di Pisa ...
Leggi Tutto
GIRARD (de Girardis), Claudio
Cristina Giudice
Figlio di Andrea, nacque a Pinerolo (presso Torino) nel 1683 e fu battezzato il 18 luglio nella parrocchia di S. Maurizio.
La prima notizia della sua attività [...] idillica. Del 1727 è, invece, un ritratto equestre di Benedetto XIII, firmato, conservato nel museo torinese dal 1890.
Il pinerolesi, c. 643v; Ricamata pittura (catal.), a cura di M. Amari, Milano 1991, pp. 17 s., 30; P. San Martino, La riscoperta di ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Baldassarre (in religione Stefano), detto il Certosino
Anchise Tempestini
Figlio di Antonio, nacque ad Ansano, presso Pescaglia (Lucca), il 9 marzo 1636. Il 10 genn. 1653 vestì l'abito nella [...] 15 febbr. 1714. Ebbe un pronipote pittore, Giov. Benedetto Ponsi.
Opere: chiesa della certosa di Fameta: affreschi di Siena, Siena 1897, p. 89; D. Sant'Ambrogio, La Certosa di Farneta, Milano 1905, p. 4; A. Manghi, La Certosa di Pisa, Pisa 1911, pp. ...
Leggi Tutto
BRENTANA, Simone
Franco R. Pesenti
Nacque a Venezia (secondo il Dal Pozzo) da Domenico, mercante di Lana, il 20 genn. 1656. Rimasto orfano a nove anni e senza sostanze, si applicò dapprima allo studio [...] S. Maria in Organo: S.Elena e laCroce (1716), S. Benedetto e il Crocifisso (1720), Miracolo di s. Bernardo Tolomei (1723); in Europa. Scritti di st. dell'arte in onore di E. Arslan, I, Milano 1966, pp. 787 s.; C. Donzelli-G. M. Pilo, I pittori del ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giuseppe
Ugo Ruggeri
Nacque a Bergamo il 16 dic. 1630 da Marc'Antonio e da Felicita, sua seconda moglie. Mediocre seguace del padre e del maestro di questo, Enea Salmeggia detto il Talpino, [...] simile Traslazione dei martiri del monastero di S. Benedetto a Bergamo (1678), il tono narrativo diventa . Tassi, Vite dei pittori ... bergamaschi [1793], a cura di F. Mazzini, Milano 1970, ad Indicem; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Paolo (Paolo da Saronno)
Carrol Brentano
Figlio di Cristoforo, non si conoscono la data e il luogo di nascita.
Poiché il nome Paolo Della Porta da Milano è scolpito, come autore, nel campanile [...] D. è documentato in qualità di testimone (insieme a Benedetto Brioschi e suo fratello) alla certosa il 2 sett. data di morte.
Fonti e Bibl.: Annali della Fabbrica del duomo di Milano, III,Milano 1880, pp. 142, 226; Codice diplom. artistico di Pavia,a ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Giuseppe
Sergio Claut
Figlio primogenito di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 12 giugno 1732. Pittore come il padre, figura negli elenchi della fraglia dei pittori dal 1761 al [...] di Metastasio con la quale il teatro veneziano di S. Benedetto riapriva i battenti.
Morì a Venezia il 20 dic. 1803 Diziani, Venezia 1971, pp. 111-114; N. Mangini, I teatri di Venezia, Milano 1974, p. 159; E. Favero, L'arte dei pittori in Venezia e i ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...