FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] del Veronese nella chiesa veneziana insieme con Benedetto Caliari, fratello di Paolo.
L'intervento s., 239; Palladio e la maniera (catal., Vicenza), a cura di V. Sgarbi, Milano 1980, pp. 20, 22, 76 ss.; V. Sgarbi, Aspetti della maniera nel Veneto, ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] Bambino tra i ss. Caterina, Lucia, Bernardo, Benedetto e la Natività di Maria sulla predella. La chiesa S. Ticozzi, Diz. dei pittori dal rinnovamento delle belle arti fino al 1800, Milano 1818, I, p. 279; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] a Milano sotto l'egida di Giuseppe Rusnati, già allievo di Ercole Ferrata.
Giunto a Roma nel 1709, il M. visse in casa 1749 e il 1750 il M. lavorò per la statua in marmo di Benedetto XIV sulla scalinata di L. Vanvitelli nel convento di S. Agostino a ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] L'altro altare maggiore, quello della chiesa delle monache di S. Benedetto (1660-64), doveva essere ornato da otto statue in pietra tenera questo ramo (Garovaglio) sono presenti soprattutto a Como e Milano tra la fine del XVIII sec. e l'inizio del ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] palazzo veneziano a S. Vidal, oggi conservatorio Benedetto Marcello.
All'atto della fondazione dell'Accademia di (1984), pp. 205, 208; E. Bassi, Ville della provincia di Venezia, Milano 1987, pp. 203, 234, 526; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] , trumeaux, palchetti – secondo un gusto oscillante tra le eco tardo rocaille dei lavori di Benedetto Alfieri e il nuovo gusto classicista precisato a Milano da Giocondo Albertolli. A Venaria nel 1788, in previsione del matrimonio del duca d’Aosta ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] 1809 il F. portò a termine il Monumento funebre di Benedetto Maurizio di Savoia, duca del Chiablese, già nella chiesa romana Galleria dell'I.R. Accademia delle belle arti per l'anno 1838, Milano 1838, pp. 51, 61; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] Painters …, London 1928, pp. 199 s.; A. Marquand, Benedetto and Santi Buglioni, Princeton 1921, pp. 172 s., 181 : un’antologia pittorica, in Pittura a Pisa tra Manierismo e Barocco, Milano 1992, pp. 106-245; La Chiesa pistoiese e la sua cattedrale ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] del palazzo dei Priori di Perugia ed il pittore Benedetto Bonfigli, per la decorazione di metà della cappella dei pp. 341 ss.; L. Becherucci, Imusei di S. Croce e di S. Spirito, Milano 1983, p. 170; C. Eisler, A window on D. Veneziano at S. Croce ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] Serra in p. Pinelli, n. 3, 1558; palazzo di Benedetto Fieschi in contrada Giustiniani, 1559, non identificato; case di attribuito all'Alessi per le affinità con il palazzo Marino a Milano di cui è sempre stato considerato un'anticipazione; ma ora il ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...