GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] l’Istituto italiano per gli Studi storici, da poco fondato da Benedetto Croce.
Il soggiorno al Croce cambiò la sua strada di a cura di G. Giarrizzo - G. Torcellan - F. Venturi, Milano-Napoli 1965; Per una storia della Sicilia moderna, a.a. 1966-67 ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] satira Il teatro alla moda (1720) di Benedetto Marcello: a molti dovette parere sotto sotto un I-II, Paris 1948; R. Giazotto, A. V., Torino 1973; W. Kolneder, V., Milano 1978; M. Talbot, V., Torino 1978; R.-C. Travers, La maladie de V., Poitiers ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] sui mistici tedeschi, Firenze 1912). Il 19 marzo 1905 sposò a Milano Dolores Faconti, milanese, e con lei andò a vivere a Perugia. p. 103). Nel 1908 si convertì alla filosofia di Benedetto Croce, che gli diede fede nella vita come realizzazione dell ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] per la civiltà europea".
Nel 1926 l'A. si trasferì da Milano a Roma. Acquistata la tenuta di Torre in Pietra nell'Agro, egli , in La Rivoluzione Liberale, 22 aprile 1924; G. Salvemini, Benedetto Croce, Boston 1948, passim; A. Tasca, Nascita e avvento ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] -172; G. Ravegnani, Nota su F. F., in Uomini visti, vol. II, Milano 1955, pp. 136-140; L. Rèpaci, F. F., in Compagni di strada, 1986, p. 193; La teoria letteraria e la critica di Benedetto Croce, in Letteratura italiana (Einaudi), a cura di A. Asor ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] Oliveto Maggiore (Madonna col Bambino incoronata e S. Benedetto); la pala di S. Maria Assunta a Casole d della Verna, La Verna 1986; B. Santi, in Il Museo Bardini a Firenze, Milano 1986, pp. 282-285; W. Tschermak von Seysenegg, Die Judith von G. D ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] entrare in contatto con il benedettino cassinese Benedetto Castelli, primo discepolo di Galileo Galilei e aria ovvero l'esistenza del vuoto: omaggio a E. T. (Catal., Firenze), Milano 1999 (anche on line: http://www.imss.fi.it/vuoto/indice.html, 27 ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] comunista, Ettore Ceccoli, in rapporti d’amicizia con Benedetto Croce. Proprio per suo tramite Arfè fece la , Lingue minoritarie e unità europea. La ‘Carta di Strasburgo’ del 1981, Milano 2005; A. Colombo, In margine ai suoi ottant'anni. L’impegno di ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] , sia come nipote sia come confidente, al famoso Benedetto Zaccaria, tanto da essere designato come suo ambasciatore presso Napoli 1908, p. 182; F. Torraca, Per la biografia di G. Boccaccio, Milano-Roma-Napoli 1912, pp. II, 165 s., 20, 31, 34; M. ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] Eleonora – che già vantava un biografo d’eccezione in Benedetto Croce – Buttafuoco si era imbattuta studiando il sanfedismo ed , 1860-1945, a cura di A. Gigli Marchetti - F. Torcellan, Milano 1992, pp. 21-45; Passaggi. La SIS (1991-1995 e oltre), ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...