Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] complessivamente chiaro il contributo dei consiglieri giuridici, e anzitutto di Roffredo (non ancora di Benedetto da Isernia Accademia Pontaniana", 9, 1871, pp. 379-502.
A. Del Vecchio, Intorno alla legislazione di Federico II, Firenze 1872.
J. Ficker ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] suoi critici, dove non tace di limiti delle Lezioni del più vecchio patriota, che pure difende dagli attacchi di due giovani critici: suscitata da Benedetto Croce: ma la prospettiva estetica crociana mise relativamente ai margini il problema della ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] (lo stilus parisiensis), elevando di fronte al più vecchio e rispettabile amico una coraggiosa e ferma protesta contro e stampate a Bologna da Benedetto Faelli in due volumi tra maggio e luglio del 1496: il primo contiene, premessavi l’importantissima ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] sopracomito e morrà nel 1524. Ufficiale alla ternaria vecchia nel 1515, il D. viene eletto, nel maggio del 1516, , nella navata destra, viene eretto a lui e alla moglie Benedetta Pisani, scomparsa nel 1599, un monumento funebre opera di Giulio del ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] si trovavano.
Fece il viaggio di ritorno al comando di una delle tre, la "Sant'Antonio", vecchia e in cattive insieme ad altri italiani, Benedetto Pucci e Raffaello (Alessandro) Galli detto Torello da Casentino, per il terzo ed ultimo viaggio ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] politica. Intanto recideva anche gli ultimi legami col suo vecchio mondo.
Firmatario dell'Appello per un Fascio di 1, 1929-1938. Il regime fascista dalla conciliazione alle leggi razziali, Milano 1990, p. 454; G. Tognon, Benedetto Croce alla Minerva. ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] Il 21 settembre Giacomo II confermò al procuratore dei Doria, Benedetto da Lerici, gli accordi stipulati coi Sarriá; il 16 ottobre ilIl D., benché assai vecchio, si gettò ancora una volta nella lotta; l'anno seguente, riuscì ad occupare il castello ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] il D. poté tornare a Lucca nell'ottobre di quell'anno con la risoluzione di aderire al vecchioBenedetto Calandrini, i quali fecero tosto ritorno a Lucca. Più tardi, il D., Zabetta e Laura (sposatasi con il D. il 2 ott. 1566) proseguirono il ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] 1290 o addirittura nel 1293. Solo il 16 luglio dell'anno seguente, quando il D., vecchio e ammalato, aveva ormai deciso di da verificare; condanna fermamente le iniziative personali di Benedetto Zaccaria in Oriente, imitato da quei giovani esponenti ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] della quiete.
Il 20 sett. 1604 era depositario in Zecca; il 3 ag. 1605 provveditore sopra il Monte vecchio; nel 1606 ante portam decumanam palatii, Venetiis 1625; Oratione di Benedetto Salvatico... recitata da lui nell'ecc. Colleggio..., Padova ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...