Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] figura di Tanucci, nella scia della lettura fattane da Benedetto Croce (Storia del Regno di Napoli, 1925, 19534, esercitò, in effetti, nella formazione del giovane il ‘prudente’ zio («un vecchio ecclesiastico della […] casa», che volle studiasse ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] nostro locus ?"). Tale affetto del Petrarca verso il suo vecchio, scombinato e patetico maestro ("comites importunac contestabili (seppure non decisivi): nell'opera si accenna a Benedetto XII (successore di Giovanni XXII nel dicembre 1334) come novus ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] il Ghirlandaio riceve la prima commissione ufficiale da parte della Signoria fiorentina: l'incarico di decorare la Sala dei gigli in Palazzo Vecchio contava i fratelli David e Benedetto e il cognato Sebastiano Mainardi.
Nel 1485 il B. firma la lunetta ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] il F. sottosegretario alla congregazione del Concilio, ma il papa aveva già scelto un altro candidato; tuttavia, dispiaciuto della delusione del vecchio di Benedetto XV, che inirava a ristabilire le relazioni diplomatiche con la Francia, il fratello ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] Maria Novella, vicino alla propria casa. Ormai vecchio, malato e senza eredi, il 26 maggio 1714 dettò al notaio Giovanni Evangelista Traversari (Firenze e Lucca 1681), il dialogo De praestantia virorum sui aevi di Benedetto Accolti (Parma 1689) e l' ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] ambrosiana per motivi di salute. Per quanto fosse ormai vecchio e malato, le rappresentanze civiche pensarono che la sua soglio pontificio Benedetto Odescalchi, papa Innocenzo XI. Ai concittadini, che non cessavano di fare pressioni per il suo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] fu suora al monastero dello Spirito Santo col nome di Maria Benedetta, come risulta da un vitalizio disposto in suo favore nel il Senato, il 7 dicembre, offrì al vecchio doge il comando supremo delle operazioni. L'E. accettò di buon animo, ma il ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] il cardinale Giulio de' Medici egli ottenne però il contratto per un Orfeo in marmo che fu poi collocato su una base di Benedetto nel lato Nord della Sala dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, nuova residenza di Cosimo e della sua famiglia. Questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] eruditi. Sotto la guida del monaco benedettino Benedetto Bacchini, cultore di storia ecclesiastica e medievale, il fenomeno alla tesaurizzazione, egli invita a ricercarne la causa nelle dinamiche del commercio internazionale. La dipendenza del Vecchio ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] di Venezia, il C. tra il 1722 e il 1727 ebbe l'incarico di sovrintendere alla demolizione del vecchio Bucintoro e di 1947, p. 211). In quello stesso anno il C. scolpì il Monumento a Benedetto XIV nella sala Alessandrina del palazzo della Sapienza, ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...