GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] di un ragazzo e del Vecchio miracolato.
Al 1757 risale il pagamento della pala con il G. dovette verosimilmente adeguarsi a quanto già deciso, e in parte dipinto, da Gandolfi (Biagi Maino), raffigurano al centro della cupola I ss. Vitale e Benedetto ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] preferiti sono il grande Monteverdi nel Seicento, Benedetto Marcello nel Settecento: del Marcello il C. condivide testimonianza del Tommaseo, e di P. Valussi, Dalla memoria d'un vecchio giornalista dell'epoca del Risorg. ital., Udine 1967, p. 108, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] abbazia di Monte Oliveto Maggiore (Madonna col Bambino incoronata e S. Benedetto); la pala di S. Maria Assunta a Casole d'Elsa ( , dottori della Chiesa e personaggi del Vecchio Testamento che decorano il chiostro dei monaci nella certosa del Galluzzo ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] Benedetto Saltarelli da Firenze (Longoni, 1998, pp. 128-130). Qualche mese dopo si data il celebre documento che associa il Liguria.
La più importante fu la realizzazione di affreschi nel vecchio duomo di Savona (S. Maria del Castello), ordinati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] , così come era stata consegnata dalla vecchia tradizione, era una storia compatta e senza Pertici, A. Resta, Pisa 1997; Luigi Russo-Benedetto Croce, 1912-1948, 2 voll., Pisa 2006; Il paesaggio d’un presentista: corrispondenza tra Gianfranco Contini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] vita
Luigi Firpo nacque a Torino il 4 gennaio 1915 «da un vecchio ceppo piemontese», come amava ricordare. una bancarella di un’edizione «filologicamente infame, ma per me benedetta, delle Poesie di Campanella» (Testimonianza per due maestri, in ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] sviluppo dei focolarini ma anche per il loro non facile innesto nel vecchio ceppo del movimento cattolico, appena e confortata da una lettera personale di papa Benedetto XVI, Chiara Lubich si spense il 14 marzo 2008 nella sua casa di Rocca di ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] si hanno infatti notizie) abbia seguito il suo protettore nell'Italia meridionale. Certo poi, imitata in quella di Benedetto XI nella chiesa di San , I, Firenze 1878, pp. 289 ss.), Palazzo Vecchio con l'ardita torre impostata in falso.
Fonti e ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] molte sedi lacerate da una nomina contrastante dell'antipapa Benedetto XIII, ed in ogni caso già nel 1408 Gabriele il credito di E. IV, mettendone in rilievo la statura. Il papa infatti fece circolare nelle chiese la notizia della fine del vecchio ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] e aspetti della vita quotidiana popolare: dal giovane che ha perso la testa dietro una prostituta, al vecchio rimbambito che non sente il ridicolo di corteggiare e ambire come sposa una fresca adolescente, al tronfio arricchito, che vede crescere ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...