GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] nella sua qualità di re di Sicilia - e il papa Benedetto XIII.
Nei colloqui diplomatici, le due parti erano frequentazione di uomini come Bartolomeo Intieri, Alessandro Rinuccini e ilvecchio Giambattista Vico, che al G. dovette la nomina a ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] corde.
Nel marzo del 1641, Benedetto Castelli, di passaggio a Firenze, mostrò il De motu a Galilei. Quest'ultimo , nel settembre del 1641, arrivò ad Arcetri dove assistette ilvecchio e cieco maestro nella stesura della Giornata quinta da aggiungere ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] Benedetto XIII. Ritornato in Sardegna nell'aprile 1409, egli poté distinguersi nel giugno nella battaglia di Sanluri.
Ma alla morte di Martino il Giovane (25 luglio 1409) riprese aspra la lotta fra il C. e Libori. Martino ilVecchio, ereditando ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] morta l'anno dopo, dando alla luce il primogenito Giovanni Benedetto (1679-1744). Successivamente il B. fu fatto governatore di Novara e Acampora, un discreto letterato; ilvecchio Giuseppe Valletta. Durante il suo viceregno muore Serafino Biscardi, ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] confondevano i dipinti del B. con quelli di Palma ilVecchio, confusione che è continuata fino ai nostri giorni. piuttosto da ravvisare rapporti diretti con Cima da Conegliano e Benedetto Diana. Ci proponiamo pertanto una selezione critica di sue ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] e di Dell’Uva.
Parte delle Rime di Benedetto Dell’Uva, Giovan Battista Attendolo et Camillo Pellegrino uscì Borzelli, I capitoli ed un poemetto di C. P. ilVecchio, Napoli 1895; G. Cerboni Baiardi, Il dialogo Del concetto poetico di C. P., in La ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] frammentarie e priva di centina, la pala con i Ss. Benedetto, Nicolò e Lorenzo, firmata, eseguita per la parrocchiale di 1547: Dubus, 2010), che costituisce, insieme con Plinio ilVecchio, Pomponio Gaurico e Albrecht Dürer, la fonte privilegiata del ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] anche la ariosa, ardita Crocifissione, pure a fresco, del refettorio vecchio del convento benedettino di Praglia.
Del 1507 sono la pala padre, oltre a Benedetto, il primogenito Filippo, che da un documento del 6 ott. 1498, in cui il padre lo nomina ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] mareggiata che nel 1110 distrusse Malamocco, ilvecchio centro, già gravemente danneggiato negli anni ., 173, 186, 190 ss., 203-206, 210, 212 s., 216; Ss. Ilario e Benedetto e S. Gregorio, a cura di L. Lanfranchi-B. Strina, Venezia 1965, pp. XXII ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] e Pizzardo. Molto vicino a Benedetto XV, in grande amicizia con il card. Gasparri, ebbe la confidenza di entrambi: dopo i difficili anni del pontificato di Pio X e della repressione antimodernista, ilvecchio gruppo "leoniano" si era ricostituito ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...