La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] dei pittori: compare fra gli inventari quello di Jacopo Palma (ilVecchio), che lascia "undici libreti e officieti de più sorte" , aveva circa 4.200 libri, di cui 360 manoscritti. Benedetto Varchi, a Firenze, ne aveva oltre 2.000. Eccezionale la ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] presso S. Bibiana e di S. Giorgio al Velabro e infine con Benedetto II (684-685) menziona vari restauri a chiese urbane e suburbane e che però non si trovarono sempre in coerenza con ilvecchio reticolo viario, ma invasero talvolta sedi stradali o ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] progettare le nuove navi il ministero può però contare su un ingegnere navale di grande capacità, Benedetto Brin. Le sue corazzate resto non proviene da una, ma da due potenze: ilvecchio Impero austro-ungarico e la nuova Repubblica francese. E nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] appena, nell’ottobre 1978, venne nominato amministratore delegato della Olivetti, De Benedetti manifestò l’intenzione di agire a tutto campo, anche contro il ‘vecchio’ capitalismo familiare italiano, tramite un decisionismo sicuro di sé, puntando a ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] di Maria Teresa e il papato di Benedetto XIV sembravano avviarsi per questa via. Era quanto pensava – indubbiamente con minore vigore intellettuale e nella saggezza soltanto un po’ delusa dei suoi ultimi anni – ilvecchio Costantino Grimaldi. Era ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] a Borgo intorno al 1430. Antonio era in stretti rapporti con il padre del F., Benedetto, se nel 1431 (Dabell, 1984, pp. 85 s.) ilvecchio per ridurre il palazzo alla moderna". Forse non tutti gli affreschi ferraresi furono distrutti durante il ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] alcuni sparuti membri del partito liberale (tra i quali Benedetto Croce). A sostegno di una menzione costituzionale del Concordato tra Spagna e Santa Sede, che archiviava completamente ilvecchio testo del 1953, presentando una veste sintetica (sono ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] M. Querini, Montfaucon e Muratori), religiosi (incluso P. Lambertini, il futuro Benedetto XIV). Le lettere al G., nei Mss. 83-99 della l'elezione al pontificato con ilvecchio amico Lambertini, che rispose affabilmente). Crudo il De Soria: "a grado ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] historia di Plinio ilVecchio, opera che nel il 17° sec., il De la pirotechnia fu oggetto di numerosi riferimenti da parte di importanti autori della tradizione sia filosofico-scientifica sia tecnica, come Agricola, Cipriano Piccolpasso, Benedetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] e dannose inondazioni.
1628
• Benedetto Castelli pubblica il trattato Della misura delle acque il marchio Ariston.
1961
• Il 2 febbraio, a Milano viene inaugurato, in via Giambone, il nuovo Laboratorio ricerche della RAI che sostituisce ilvecchio ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...