L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] di Rondi e poi Lizzani), la Vogalonga e persino ilvecchio Carnevale; nella Venezia che nell’84 avrebbe visto aprirsi che lo scatto di fierezza intellettuale esibito nell’aver conservato Benedetto Croce nel novero dei soci (e fu l’unica accademia ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] nell'Impero. Conservarono solo ilvecchio nome, ma per il resto divennero compatrioti dei Bizantini stato fatto venire nell'anno 1060-1061 nel monastero femminile di San Benedetto a Spalato Domenico, monaco veneto, che vi avrebbe insegnato la ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] De architectura, a cura di F. Krohn, Leipzig 1912; Plinio ilVecchio, Naturalis Historia, a cura di L. von Jan, C. Mayhoff, Byzantion 51, 1981, pp. 255-287; N. Rasmo, S. Benedetto a Malles, Bolzano 1981; S. Spada Pintarelli, Pittura carolingia nell' ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] prima della stazione di San Benedetto Val di Sambro, nella provincia di Bologna. Sei anni più tardi, il 2 agosto 1980, alle privato creò un nuovo memoriale: salvato dalle macerie, ilvecchio pannello decorativo con la fotografia del Teatro comunale è ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] industriali»58; e sullo sfondo scorge non ilvecchio comunismo ma il suo succedaneo: «una concezione della vita basata di Ruini e in accordo con Giovanni Paolo II prima e con Benedetto XVI poi, si è configurata come lo snodo centrale dell’azione ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] di un ritorno all’istituto da un saggio musicale:
«Ilvecchio portone di legno è così vicino, adesso, che i del RnS, Roma 1990, pp. 114-119.
103 Si legge d’un fiato Benedetto XVI, La musica. Un’arte famiglia al Logos, Città del Vaticano 2009.
104 ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] al modello francese: nel caso di Benedetto Croce, sottolineando come il Risorgimento fosse opera di un’altra cultura politica, che innalzando il vessillo delle libertà locali, trasformava ilvecchio municipalismo nel principio informatore della ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] del collegio La Carità di figure di sopravvissuti: ilvecchio Leopoldo Rodinò, allievo di Basilio Puoti e collaboratore pp. 499-531.
G. Contini, Croce e De Sanctis, in Omaggio a Benedetto Croce. Saggi sull’uomo e sull’opera, Torino 1953, poi in Id., ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] proposte ermeneutiche più importanti sono state, dopo ilvecchio saggio del Marigo, quella del Singleton rist. in D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 29-54); K. Ikeda, Laude di benedetta Beatrice, ecc., in " Studi Italici " VI (1957) 52-73; J.A. ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , Marc Sangnier, che predica ricordando ilvecchio sogno dell’Avenir di Felicité de carità ricevuta, Milano 1991, p. 95.
18 G. Quirico, L’opera del Santo Padre Benedetto XV in favore dei prigionieri di guerra, «La Civiltà cattolica», 69, 1918, 2, pp ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...