L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] in cui ilvecchio e il nuovo si giustappongono. Da un lato egli lottò validamente contro il positivismo una vittoria di un popolo cattolico su un altro ugualmente cattolico. Benedetto in terzo luogo cercò di evitare l'estensione della guerra in ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] stupisce che, secondo la testimonianza di Momigliano stesso, Benedetto Croce abbia molto ammirato questa voce in particolare di Costantino in materia di repressione criminale che ilvecchio dibattito sulla cristianizzazione del diritto romano viene ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] 'opera degli artisti greci Sauros e Batrachos citati da Plinio ilVecchio (Nat. Hist., 36, 25).
Un fenomeno parallelo, in mancanza di mano d'opera locale.Paolo da Siena firmò il busto di Benedetto XII posto in un'edicola (Roma, S. Pietro in Vaticano ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] Radovan, a Trogir, non perde l'occasione per dispiegare sopra ilvecchio Gennaio che si scalda i preziosi insaccati del maiale d'Inverno 'ascensione di Alessandro, cf. Geza De Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] la ricerca fisiologica, grazie alla rottura con il 'vecchio' paradigma compiuta da Descartes, cominciò a a Hobbes, Bari, Laterza, 1971.
Papasoli 1988: Papasoli, Benedetta, Il soggiorno parigino di Niccolò Stenone (1664-1665), in: Niccolò Stenone ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] coerenza della sua narrazione. Il popolo chiede di essere benedetto prima di maledire il papa, l'imperatrice sembra secondo gli auspici di V. e con il fervido consenso dell'intera aristocrazia romana. Ilvecchio papa s'imbarcò alla volta di Roma all ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] Israele che libera i popoli, e nell’irritare chi praticava ilvecchio rituale religioso come una festa. Niente di male a voler del potere temporale che aveva avuto per secoli.
Note
1 Benedetto Croce, nella sua commossa premessa all’edizione del 1946, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] e di mitologia, di palloni e di astronomia. Anche Benedetto Croce, così severo con la filosofia leopardiana, così poco . Con la stessa fenomenale sensibilità grazie a cui ilvecchio letterato carteggiava con Carlo Alberto, augurando alla sua ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] tollerati conformemente alla legge». Lo Statuto albertino va oltre ilvecchio principio augustano del cuius regio, eius religio, che dal potere ecclesiastico. Il 29 gennaio 1874 il deputato della sinistra ‘storica’ Benedetto Cairoli presentò un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] e Sallustio, la Naturalis historia di Plinio ilVecchio e diversi scritti di Cicerone, sia Benedetto Biscop, che rappresentavano l'autorità divina contro la diabolica fonte dei poteri demoniaci.
In Spagna il sinodo di Braga svoltosi tra il 560 e il ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...