Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] valori. A tale proposito rimangono esemplari le pagine di Benedetto Croce, là dove egli sottolinea l'importanza dell'avvento modo, in altre parole che il nuovo spirito del tempo non è che ilvecchio spirito delle illusioni progressiste rimesso a ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] alle stelle, sabato sera, al teatro Gallo a S. Benedetto»; il critico è fiero di avere compreso fin dall’inizio la preziosità Mario Richter, Vicenza 1991.
12. È questa l’età in cui ilvecchio conte Carlo Gozzi, che nel maggio 1797 ha compiuto 77 anni, ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] circolo, la sintesi tra vecchio e nuovo, ilvecchio amato ma sempre più difficilmente vivibile e il nuovo che sembrava una ‘clima’ del liceo in quei suoi anni: «Oh benedetti, tre volte benedetti gli alunni dei giorni nostri [siamo nel 1926], gli ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] conversazioni, […] gli arguti motti, che richiamavano ilvecchio spirito patrizio, placido, sereno e pacato» ( Nicolini, Scritti di archivistica e di ricerca storica. Raccolti da Benedetto Nicolini, Roma 1971, e Omaggio a Fausto Nicolini, Bologna ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] contava collaboratori come il padre Benedetto Palmio. Era riuscito ad avere il padre Achille il prezzo per il raggiungimento dell'accordo.[39] Non c'era più, inoltre, ilvecchio protettore dell'ordine, cardinale Farnese: l'aveva sostituito il ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] - G.G. Zille, Il territorio, pp. 40-45, ilvecchio Vincenzo Bellemo, Il territorio di Chioggia, Chioggia 1893 padovano, docc. 68 p. 55, 1097 p. 269.
101. SS. Ilario e Benedetto, doc. 18 p. 59.
102. Bilanci generali della Repubblica di Venezia, a cura ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] , 98).
L'interpretazione allegorica della Bibbia. - IlVecchio Testamento. - Tra i personaggi, gli episodi, Renucci [D. disciple et juge, cit., pp. 89-94] il ‛ veltro ' è il papa Benedetto XI). Quanto al numero DXV, esso caratterizza un inviato di ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] del ritorno di una pace almeno temporanea in Europa. Benedetto Dei, commerciante e spia fiorentina al servizio degli Conquistatore») e la Santa Sofia sormontata da un minareto; ilVecchio Bedestan (mercato coperto); le tre fortezze di Yedikule, ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] maschi adulti – ilvecchio movimento cattolico – a un’organizzazione di massa in cui non solo prevaleva il settore giovanile, nel dispositivo era previsto il caso di scioglimento.
Il presente
Il pontificato di Benedetto XVI vede l’Ac destinataria ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] storia: era per voi, miei cari, perché sappiate che ilVecchio Testamento non era composto in questa lingua ‒ cioè la nostra dal benedetto Davide, 'il cielo dei cieli', hanno questa forma non perché di cieli ve ne siano molti (ilbenedetto Mosè, ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...