Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] Antonio Brucioli, Filippo de' Nerli, Bernardo Segni, Benedetto Varchi); diventano anzi quasi canoniche, segno di una larga principeschi che aveva mantenuto dai tempi di Cosimo ilVecchio per diventare formalmente monarchico, si afferma parallelamente ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] rimangono la «Gazzetta di Venezia» e il «Gazzettino». Ilvecchio e il nuovo? Troppo semplice. L’erede bicentenaria per venerdì il concerto di Arturo Benedetti Michelangeli al Circolo artistico presso il Conservatorio «Benedetto Marcello».
Tempo ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] volere di Fina Buzzacarini moglie di Francesco ilVecchio da Carrara, signore di Padova, per cui il b. divenne un mausoleo carrarese, con ArtB 25, 1943, pp. 112-131; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, 2 ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] strumento insostituibile di autocelebrazione.
Traduzione di Benedetta Heinemann Campana
1. La bibliografia delle ", 126, 1967-68, pp. 405-442.
86. Philip Rylands, Palma ilVecchio. L'opera completa, Milano 1988, pp. 256 ss., con datazione al 1527 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] prima volta ufficialmente 're degli dèi'. Ilvecchio consiglio sumerico composto da tre o quattro L'epigrafista Joseph Naveh la legge in questo modo: "Che Uryhahu sia benedetto da Yahweh, mio guardiano e dalla sua Asherah". Ziony Zevit l'ha ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] in cui ciascuno dei tre ospedali, ilVecchio, il Nuovo e il Nuovissimo, svolge una parte del compito S.V., Collegio, Relazioni, b. 63, c. 98, Relazione del N.H. Benedetto Erizzo, ritornato da provveditore e capitano a Corfù, s.d. [ma 1582-1584> ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] nel corso degli anni. Nel 1870 nella F.lli Coen di Benedetto troviamo come accomandante la casa commerciale e bancaria in rapida ascesa tormentata alla ricerca di un ruolo, fra il nuovo che avanza e ilvecchio che non muore, all’interno di un Veneto ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] uno specifico e distintivo approccio al paesaggio (da Benedetto Croce a Longhi, da Brandi ad Andrea Emiliani), abbozzo di paesaggio urbano-rurale inedito, che non distrugge ilvecchio, ma lo innova con coraggio, diventando radicale alternativa di ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] 1755 la Reale Accademia Ercolanese. A Roma papa Benedetto XIV fondò l'Accademia di Antichità Profane che nel ricerca di Fidia, Milano 1967, pp. 255-314); S. Ferri, Plinio ilVecchio. Storia delle arti antiche, Roma 1946; G. Becatti, Arte e gusto ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] Negroponte, fu un fatto universalmente riconosciuto, per cui il pontefice Benedetto XII, nel luglio 1336, poteva scrivere che la battaglia, edita in Aldo Cerlini, Nuove lettere di Marino Sanudo ilvecchio, "La Bibliofilia", 42, 1940, p. 352 (pp. ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...