Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Hope e ora Paola Refice hanno escluso che il «dipintore» fosse ilvecchio Bicci e concluso che doveva trattarsi di achordo fra noi aloghiamo el detto ghonfalone a maestro Pietro di Benedetto dal Borgho Santo Sepolchro, el quale à depinto la chapela ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] diverse, che nel Caresini, ancora diviso tra ilvecchio e il nuovo (con quel suo spartirsi tra sacralità . Danduli Chronica extensa, pp. 43-44 (per Ambrogio), 68 (per Benedetto), 283 (per Francesco), 241-242 (per Arnaldo, che digno patibulo iudicatus ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] 114): una grazia cancella la sanzione. A S. Benedetto, Tomasino stabilizza il suo carico di carne salata con delle pietre e spazio pubblico. Nel 1340 a S. Giacomo di Rialto ilvecchio orologio era stato sostituito con uno nuovo e inoltre erano ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] storia, e l'oblio creatore. In tal modo, ilvecchio mito di Faust, la sua illusione che lo spettacolo confronto delle grandi tragedie del nostro tempo, la filosofia di Benedetto Croce costituisca una delle poche affermazioni esplicite del ‛progresso' ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] 1645, 2 v.; v. I).
Castelli: Castelli, Benedetto, Della misura dell'acque correnti, Roma, Stamperia Camerale, républiques des lettres", maggio 1699, pp. 552-554.
Plinio ilVecchio: Plinius Secundus, Gaius, Naturalis historiae libri XXXVII, ed. ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] a Guidino sotto forma di dialogo a tre voci; Benedetto Castelli avrebbe fatto la parte di Cavalieri, Cesare Marsili che abbiamo considerato solo il «nuovo» e scartato il «vecchio», dimenticando che «nuovo» e «vecchio» si mescolano spesso, ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] che aveva conosciuto a Roma, in gioventù, Ponzio, ilvecchio segretario di s. Cipriano (40). Con sicurezza ed equilibrio 126). E se tale privilegio di papa Benedetto I (574-578) non è altrimenti noto, il Fedalto rileva che a quel pontefice non ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] alla terraferma anche tramite un ponte automobilistico, benedetto dal patriarca La Fontaine e inaugurato dal la maschera in febbraio: «Non è vero che ilvecchio carnevale di Venezia, celebrato in tutto il mondo, sia morto d’inedia e di malinconia. ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] secolo (oltre agli ordines di Albino e di Cencio, il Liber politicus di Benedetto di San Pietro, del 1140 circa) attribuiscono al Laterano in Vaticano) Sisto V, dopo aver sostituito ilvecchio patriarchium lateranense con l’attuale palazzo, non ne ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] una tragica coincidenza i due più importanti storici meridionali, Benedetto Croce (1866-1952) e Gaetano Salvemini (1873-1957), gli abitanti di Erto che si separarono tra quelli che difendevano ilvecchio paese e vi rimasero a tutti i costi, e quelli ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...