SAN DEMETRIO Corone (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Nicola NICOLINI
Grosso aese della provincia di Cosenza, situato a 521 m. s. m., sul fianco NO. della Sila Greca. È capoluogo del comune omonimo [...] italo-albanese o corsiniano esistente sino al 1794 a S. Benedetto Ullano per la formazione del clero cattolico di rito greco), un collegio italo-greco, tuttora fiorente, che, soppresso ilvecchio monastero (1794), incorporò la chiesa di Sant'Adriano ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] il pontificato di papa Ilaro (461-468) nel Battistero Lateranense.
Anche fuori di Roma sopravvivono talvolta vecchi semplicissime, talvolta arcuate, come quella nell'abside di S. Benedetto al Monte a Civate, ma più spesso architravate; spesso l ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Figlio di Luigi I (v.) e di Maria di Blois, nato a Tolone il 7 ottobre 1377, morto in Provenza il 29 aprile 1417. Successe al padre nei suoi [...] quando, nel 1409, abbandonate le sorti dell'antipapa Benedetto XIII, riconobbe papa Alessandro V. Sbarcato a Pisa, ottenere l'appoggio dell'imperatore Sigismondo, vecchio nemico della casa dei Durazzo, per riconquistare il regno di Sicilia.
v. luigi ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Price Zimmerman, Una lettera inedita di P. G. al cardinale Benedetto Accolti, in Arch. stor. italiano, CXXII (1964), pp. Torre, Note per l'iconografia di Plinio ilVecchio, in Plinio, i suoi luoghi, il suo tempo, a cura della Società archeologica ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] senza più fare ritorno nella città natale.
Il nuovo pontefice Benedetto XIV nominò il cardinale Ruffo, divenuto decano del S. patrioti nell’antico foro la Repubblica Romana.
Con il nuovo governo democratico ilvecchio papa non si mosse da Roma. La ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] Benedetto Varchi sul paragone tra pittura e scultura discusso all’Accademia Fiorentina (Der literarische Nachlass, cit., 1923, pp. 185-191). Mentre il dell’anno partì il cantiere volto a trasformare in reggia Palazzo Vecchio, che impegnò lungamente ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] pp. 437, 513; III, pp. 277 s.; G.B. Busini, Lettere a Benedetto Varchi sopra l'assedio di Firenze, a cura di G. Milanesi, Firenze 1860, pp. Radcliff, Conflit des générations et structure comique dans "Ilvecchio amoroso" de D. G., in Revue des ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] di appena ventotto anni), nipote di Guillaume ilVecchio, per dare una dimostrazione di autorità. Anche se la riforma del clero perseguita da Urbano V è apparsa ad alcuni storici molto più modesta di quella di Benedetto XII, sembra sia stata condotta ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] per privilegio di Francesco I da Carrara, signore di Padova, detto ilVecchio (m. nel 1393). Abitò in contrada Scalona e nel 1377 di S. Lodovico nella chiesa padovana di S. Benedetto, ancora con scene dell'Apocalisse, purtroppo distrutta durante ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] rilevamento operato in questa occasione abbiamo un ricordo in Plinio ilVecchio (Nat. hist., iii, 5, 66-67): " , p. 217 ss.; R. Lanciani, L'Itinerario di Einsiedeln e l'ordine di Benedetto Canonico, in Mon. Lincei, I, 1891, c. 437 ss.; id., Pagan and ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...