Catone ilVecchio
Antonio Martina
Marco Porcio C., il Censore, chiamato anche C. ilVecchio per distinguerlo dall'Uticense, nacque a Tuscolo nel 234 a.C., fu censore nel 184 e morì assai vecchio a 85 [...] XXI 9) D. ha occasione di ricordare C. ilVecchio, quando per chiarire il suo pensiero ricorre alla sentenza di Tullio in quello portati, li Romani volsero abbandonare la terra, se quel benedetto Scipione giovane non avesse impresa l'andata in Africa ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] con le sue idee innovative, portò al conflitto con ilvecchio giornalista, che sulla questione della legge sul divorzio chiuse ebbe quattro figli: Benedetto, Maurizio e Paolo, giornalisti; Antonello, architetto.
Morì a Milano il 26 ottobre 1983.
...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] e Pizzardo. Molto vicino a Benedetto XV, in grande amicizia con il card. Gasparri, ebbe la confidenza di entrambi: dopo i difficili anni del pontificato di Pio X e della repressione antimodernista, ilvecchio gruppo "leoniano" si era ricostituito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] di Avignone, il nuovo papa trasferisce in città la corte e si premura di adattare ilvecchio palazzo vescovile alle il perduto disegno con l’effigie di Laura realizzati per Francesco Petrarca.
È dalla volontà artistica di Benedetto XII che nasce il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli VII e VIII il panorama culturale e letterario della Gran Bretagna è dominato dalla figura di [...] la mia educazione è stata affidata dai miei parenti all’abate Benedetto e poi all’abate Ceolfrith; e da allora sono sempre anche da autori classici, come Cicerone, Plinio il Giovane, Plinio ilVecchio, Virgilio, Lucrezio, Marziale, Persio, Ovidio, ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] che salparono con Garibaldi facendo rotta verso ilvecchio continente. Sbarcato a Nizza il 23 giugno, a inizio luglio Sacchi tornò in relazione con il gruppo mazziniano pavese che aveva la sua figura di spicco in Benedetto Cairoli. Per aver ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] di Gian Galeazzo, Bianca, e miniato da Giovanni di Benedetto da Como che, orgogliosamente, si firma in un foglio aggiunto da Altichiero e già nella biblioteca carrarese di Francesco ilVecchio (oggi Parigi, Bibliothèque Nationale de France, ms. ...
Leggi Tutto
CAPPAROZZO, Giuseppe
Nereo Vianello
Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] avrebbe dovuto esser premio essa stessa), La morte di Klefta e Ilvecchio di Suli, esaltando l'eroismo greco contro i Turchi.
Nel 'Ateneo di Bassano. Morì a Venezia il 13 maggio 1848, pochi giorni dopo aver benedetto i moti rivoluzionari; fu inumato a ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, ilvecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] per cura della famiglia, 10 voll., Milano 1892-1896 (I: Angiola Maria,Il manoscritto del vicecurato,Memorie d'un fanciullo,Una povera tosa,Il giovine sconosciuto,Benedetta,Una famiglia di cinquant'anni fa; II: Damiano,Cimalmotto; III: Novelle; IV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opinioni riguardo le arti meccaniche nel corso della storia sono svariate: se nell’antichità classica [...] si diffonde, a partire dal 529, il messaggio di san Benedetto in base al quale il tempo del monaco deve essere diviso in di mantenere un contatto con la cultura antica: il pensiero di Plinio ilVecchio, Galeno, Vitruvio e Claudio Tolomeo sopravvive in ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...