È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] Ma non la pensavano così Joseph Ratzinger (poi papa BenedettoXVI), né tantomeno i primi cristiani. Ratzinger spiega (Introduzione allo spirito della liturgia, 2001) che nonostante sia difficile risalire con precisione alle radici della festività del ...
Leggi Tutto
Lo scorso 20 maggio 2024, si è tenuto l’incontro dei vescovi italiani con Papa Francesco per dare inizio alla 79ª edizione dell’Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana. L’incontro si è [...] detto che ci fosse già “troppa frociaggine”. Nonostante Papa Francesco abbia ribadito le direttive già stipulate da BenedettoXVI nel 2005 sull’ammissione in seminario di persone con tendenze omosessuali, questo episodio ha suscitato le reazioni ...
Leggi Tutto
La scomparsa del papa emerito, BenedettoXVI, ha riaperto uno scontro, all’interno della comunità ecclesiale, ma anche più generalmente nell’opinione pubblica, sull’interpretazione della sua figura. Mi [...] pare che, per uscire da polemiche dettate da ra ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la lettera con cui il papa emerito BenedettoXVI risponde alle contestazioni che gli sono state mosse in merito al rapporto sugli abusi sui minori avvenuti nell’arcidiocesi di Monaco [...] e Frisinga. Lettera del Papa emerito Bened ...
Leggi Tutto
Nella mattina del 31 dicembre, alle 9.34, nel monastero Mater Ecclesiae in Vaticano è deceduto il papa emerito BenedettoXVI. La notizia non ha colto di sorpresa, in considerazione delle sue condizioni [...] di salute e dell’annuncio di papa Francesco, ch ...
Leggi Tutto
Perché dal 1294 ad oggi nessun altro pontefice ha rinunciato al suo trono? La risposta più ovvia è che Joseph Ratzinger è Joseph Ratzinger e che nessuno ha avuto da un lato il suo coraggio, dall’altro l’autorevolezza anche teologica per imporre un g ...
Leggi Tutto
L’anno 2013 sarà ricordato come uno dei più importanti nella storia della Chiesa: se già la rinuncia di BenedettoXVI al munus Petrinum può essere considerata alla stregua di un gesto – comunque lo si [...] valuti – rivoluzionario, che di fatto non ha pre ...
Leggi Tutto
Nella sua previdibilità, ha fatto notizia il discorso di papa BenedettoXVI del 19 gennaio scorso circa il concetto di “gender” nella teologia cattolica e i ruoli di uomo e di donna fissati dalla tradizione [...] della chiesa. Molto più imprevista, e scio ...
Leggi Tutto
Le inaspettate dimissioni di papa BenedettoXVI hanno sconvolto i piani di molti osservatori delle cose vaticane, come anche di cardinali che pensavano di avere più tempo per accreditarsi come successori [...] di papa Ratzinger e di arcivescovi in Curia r ...
Leggi Tutto
Sobrietà. È la parola chiave del momento, e anzi, qualcosa di più che una parola, un’atmosfera, uno stile di vita, un tratto diffuso. Invocata da papa BenedettoXVI in tempi recenti come necessario rimedio, [...] ineluttabile quaresima dopo il carnevale i ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a Frisinga e a Monaco di Baviera, e il 29...
Nome assunto dopo la sua elezione papale dal cardinale Joseph Ratzinger, nato a Marktl am Inn (Baviera) il 16 aprile 1927 da una famiglia di origini contadine e artigiane. Nel 1939 entrò in seminario; ordinato sacerdote nel 1951 e laureatosi...