La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] carnali / che la ragion sommettono al talento» (Inferno, V, 38-39). Inaspettatamente, con Petrarca, si documenta il Greek-English Lexicon, 1940; Cataudella, Q., Manfredi, M., Di Benedetto, F. (ed.), Dizionario illustrato greco-italiano, Firenze, Le ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] composto, che dovrà essere analizzato diversamente (Fanelli, V., 2016, p. 497). Un male desideratoNella Roma Greek-English Lexicon, 1940; Cataudella, Q., Manfredi, M., Di Benedetto, F. (ed.), Dizionario illustrato greco-italiano, Firenze, Le Monnier ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] lontan nel sen del monte / scaturia mormorando un picciol rio. / Egli v’accorse e l’elmo empié nel fonte, / e tornò mesto al grande Manfredi (ed.), Dizionario illustrato greco-italiano, F. Di Benedetto, Firenze, Le Monnier, 1975 (1982).Luca, R., ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] un amico che ci ha lasciato infiniti doni. Un uomo benedetto dal genio e perseguitato dalla sorte, «senza felicità, senza speranza curato e scritto da Isabella Donfrancesco Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?v=3-PSCLWC_V4 ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] Letteratura (Roma, 2024). Il titolo è ripreso da Benedetto Croce, che tuttavia, come subito gli autori ricordano, cui avvertiva la natura incompatibile col proprio sistema» (p. V) e condannava insieme una certa critica stilistica. Ciaralli e Pulsoni ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] R., Dizionario illustrato greco-italiano, Cataudella, Q., Manfredi, M., Di Benedetto, F. (ed.), Firenze, Le Monnier, 1982.Meillet, A., Aperçu , Reichert Verlag, 1979-in corso.Pisani, V., Glottologia indoeuropea. Manuale di grammatica comparata delle ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] , Sotto il Monte, dove era stato battezzato. Pio, Benedetto, Leone e GregorioEugenio Pacelli scelse nel 1939 il nome Braschi, 1775-1799) fu nota la devozione verso S. Pio V (Antonio Michele Ghislieri, 1566-1572), detto l’Alessandrino perché nativo ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] quartiere di Roma); potremmo invece fissarla a partire da Gregorio V (Bruno o Brunone von Kärnten, 996-999). Tuttavia tra (i Giovanni erano già stati 15, i Leone e gli Stefano 8, i Benedetto 7, i Bonifacio 6, i Gregorio 5), si tratta di 81 nomi in ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] Id., Studi sulla tragedia greca, Napoli, M. D’Auria editore, 2016, pp. 405-432.Di Benedetto, V., Cerbo, E. (ed.), Euripide, Troiane. Introduzione e premessa al testo di V. Di Benedetto. Traduzione e appendice metrica di E. Cerbo. Note di E. Cerbo e ...
Leggi Tutto
Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] le altre, Milano, Solferino, 2020.Omero, Odissea, Milano, BUR, 2010 (a cura di V. Di Benedetto, introduzione e commento di V. Di Benedetto, traduzione di V. di Benedetto e P. Fabrini).Omero, Odissea, Milano, Mondadori- Fondazione Lorenzo Valla, 1983 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Romano (m. 4 luglio 966), cardinale diacono, detto il Grammatico per la sua dottrina, fu eletto dai romani che avevano cacciato il papa Leone VIII, creatura di Ottone, e consacrato il 22 maggio 964. Ma fu preso prigioniero dall'imperatore nel...
Giacomo Della Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe e da Giovanna dei marchesi Migliorati, morto il 22 gennaio 1922. Seguì i corsi di giurisprudenza e si laureò nel 1875 svolgendo una tesi sull'interpretazione delle...