Nel 1974, introducendo il Cunto de li cunti per l’edizione Laterza tradotta da Benedetto Croce, Italo Calvino intitola il suo pezzo La mappa delle metafore e affronta, nel corso dell’analisi, le figure [...] il suo destino è misteriosamente legato all’identità di Zoza, v. Donne e Doppio) quanto di suo figlio, che Taddeo aveva fiabe interne al Cunto, dove fanno invece capolino altre novità, v. Orco) la sua teoria fiabesca, in cui la misteriosa «bambola ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] da lor ci fuor porte. (Dante Alighieri, Divina Commedia, I, V, 103-108)In nome di GiuliaNon gode della stessa fama la storia Lexicon, 1940; Cataudella, Q., Manfredi, M., Di Benedetto, F. (ed.), Dizionario illustrato greco-italiano, Firenze, Le ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] 60b, in Tutte le opere, 1° vol., a cura di E.V. Malese, Roma, Newton Compton, 1997, pp. 146-47)].La A Greek-English Lexicon, 1940; Cataudella, Q., Manfredi, M., Di Benedetto, F. (ed.), Dizionario illustrato greco-italiano, Firenze, Le Monnier, ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] carnali / che la ragion sommettono al talento» (Inferno, V, 38-39). Inaspettatamente, con Petrarca, si documenta il Greek-English Lexicon, 1940; Cataudella, Q., Manfredi, M., Di Benedetto, F. (ed.), Dizionario illustrato greco-italiano, Firenze, Le ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] composto, che dovrà essere analizzato diversamente (Fanelli, V., 2016, p. 497). Un male desideratoNella Roma Greek-English Lexicon, 1940; Cataudella, Q., Manfredi, M., Di Benedetto, F. (ed.), Dizionario illustrato greco-italiano, Firenze, Le Monnier ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] lontan nel sen del monte / scaturia mormorando un picciol rio. / Egli v’accorse e l’elmo empié nel fonte, / e tornò mesto al grande Manfredi (ed.), Dizionario illustrato greco-italiano, F. Di Benedetto, Firenze, Le Monnier, 1975 (1982).Luca, R., ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] un amico che ci ha lasciato infiniti doni. Un uomo benedetto dal genio e perseguitato dalla sorte, «senza felicità, senza speranza curato e scritto da Isabella Donfrancesco Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?v=3-PSCLWC_V4 ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] Letteratura (Roma, 2024). Il titolo è ripreso da Benedetto Croce, che tuttavia, come subito gli autori ricordano, cui avvertiva la natura incompatibile col proprio sistema» (p. V) e condannava insieme una certa critica stilistica. Ciaralli e Pulsoni ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] R., Dizionario illustrato greco-italiano, Cataudella, Q., Manfredi, M., Di Benedetto, F. (ed.), Firenze, Le Monnier, 1982.Meillet, A., Aperçu , Reichert Verlag, 1979-in corso.Pisani, V., Glottologia indoeuropea. Manuale di grammatica comparata delle ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] alcune puntuali e dure osservazioni esposte nelle Tesi V-VII su caratteri, inefficacia e limiti della che … ho provato a chiamare (rubando il titolo a un tardo saggio di Benedetto Croce) «il primato del fare». Non è che ciò fosse assente nelle Dieci ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Romano (m. 4 luglio 966), cardinale diacono, detto il Grammatico per la sua dottrina, fu eletto dai romani che avevano cacciato il papa Leone VIII, creatura di Ottone, e consacrato il 22 maggio 964. Ma fu preso prigioniero dall'imperatore nel...
Giacomo Della Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe e da Giovanna dei marchesi Migliorati, morto il 22 gennaio 1922. Seguì i corsi di giurisprudenza e si laureò nel 1875 svolgendo una tesi sull'interpretazione delle...