BENEDETTOIV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] VIII. Stefano aveva subordinato la sua accettazione al parere della Sede apostolica, la quale si pronunciò appunto con BenedettoIV. Il papa non solo approvò con l'"auctoritas" propria, "nec non et cleri sanctaeque Romanae Ecclesiae consensu atque ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] cura di P. de Winterfeld, in Mon. Germ. Hist., Poetae Latini Medii Aevi, IV, 1, Berolini 1899, lib. I, vv. 21-23, p. 358); mentre invece ma dietro al quale stava certamente anche papa BenedettoIV riuscì infatti a concretare in una iniziativa precisa ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] di Toscana Adalberto II, dove rimase nel periodo che seguì la morte di Giovanni, e vide susseguirsi le elezioni di BenedettoIV, Leone V e Cristoforo, che considerò sempre illegittime, come dimostrano i suoi primi atti, datati all’ottavo anno di ...
Leggi Tutto
LEONE V, papa
Umberto Longo
L. V sedette sul soglio pontificio in un momento non ben determinato, ma compreso tra la morte di BenedettoIV (fine luglio - primi di agosto 903) e l'insediamento di Sergio [...] medioevale, Bologna 1947, pp. 98-102; O. Capitani, Ausilio, in Diz. biogr. degli Italiani, IV, Roma 1962, pp. 597-600; O. Bertolini, BenedettoIV, papa, ibid., VIII, ibid. 1966, p. 341; H. Zimmermann, Papstabsetzungen des Mittelalters, Graz-Wien ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] 'Ivrea, seppure secondo la testimonianza del parziale Liutprando, fu tra i primi ad appoggiare la discesa di L., e papa BenedettoIV era d'accordo a concedergli l'incoronazione imperiale.
L. prese per Bologna e scese verso Roma, trovando solo piccole ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] in Liguria..., Genova 1873, II, pp. 81-104, 107 ss., 117 s. (per Urbano), 156; Regesto, p. 538 ss.; III, p. 447 (per Benedetto); IV, p. 186; W. Suida, Genua, Leipzig 1906, pp. 59, 75; J. Foulkes-R. Maiocchi, V. Foppa, Pavia 1909, pp. 163, 318; L ...
Leggi Tutto
ATTONE
Ovidio Capitani
Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione.
Secondo [...] immediata anche se non ancora di valore assoluto alla richiesta di Attone. Successivamente, il 24 marzo del 1038, BenedettoIV, con privilegio indirizzato a Rolando, preposito della canonica di S. Giovanni, confermava le donazioni di A. e dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] che costituì lo spunto per un poema di Rosvita di Gandersheim. Secondo Pier Damiani G. avrebbe sollecitato dal papa BenedettoIV le reliquie delle vergini martiri Fiora e Lucilla. Egli narra che il cavallo che le trasportava si rifiutò di procedere ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Nato poco dopo la metà del IX secolo, fu successore di Liuterius alla cattedra vescovile di Novara e governò, secondo le liste episcopali novaresi conservate, per un periodo [...] presenti in quell'occasione, al solenne placito che seguì la cerimonia, tenutosi in presenza dell'imperatore e di papa BenedettoIV. Nel mese di dicembre era a Pavia dove intercedeva insieme con il marchese Sigefredo per la concessione di un diploma ...
Leggi Tutto
ARDINGO (Ardingus, Ardengus, Ardinghus, Hardingus, Ardiggus, Adingus)
Alessandro Pratesi
Vescovo di Brescia e arcicancelliere di Berengario I, successe sulla cattedra episcopale bresciana ad Antonio [...] ricevere la consacrazione dalle mani del pontefice BenedettoIV. Secondo la Historiola di Rodolfo Notaio, A primi tempi sino all'età nostra, III, Brescia 1854, p. 256, 267 s.; IV, ibid. 1855, p. 75; G. Brunati, Vita o gesta di santi bresciani..., II ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...