Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] gli permettono di attingere alla dimensione dell’eterno». Riferimenti bibliograficiPanetta, M., Croce editore, Edizione Nazionale delle Opere di BenedettoCroce, Bibliopolis, Napoli, 2006.Ead., Laboratorio di scrittura. Manualetto ed eserciziario per ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] rimanda al 1961 (senza fonte) e lo Zingarelli al 1941, mentre GDLI offre un passo del saggio Conversazioni critiche di BenedettoCroce (1950), che si ritrova già vent’anni prima nella rivista «La Critica» (XXIX [1931], p. 306). La voce, in realtà ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] altrove. Dove ci aspetta? Riferimenti bibliograficiColussi, D., Tra grammatica e logica. Saggio sulla lingua di BenedettoCroce, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2007.Colussi, D., Stili della critica novecentesca. Spitzer, Migliorini, Praz, Debenedetti ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] Vito 57, S. Anna 47, S. Paolo 45, S. Marco e S. Rocco 44, S. Croce 38, S. Biagio S. Donato e S. Giuseppe 34, S. Felice 33, S. Agata e S. Bernardo 31, S. Caterina 29, S. Benedetto 27, S. Carlo 26, S. Leonardo 23, S. Giuliano 21, S. Mauro S. Quirico e ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] e i linguistiHanno sondato più o meno a fondo l’argomento i filosofi e i linguisti novecenteschi:‒ BenedettoCroce (intraducibilità quale logica conseguenza dell’identità intuizione/espressione e dell’unità di forma e contenuto: «Ogni traduzione ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] passato vissuto, riletto e rielaborato attraverso il presente. Si potrebbe citare, in questo senso, la nota considerazione di BenedettoCroce: redigendo l’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] a quella di Montale non possono «non dirsi montaliani» (parola di Raboni, echeggiante quella di Gianfranco Contini su BenedettoCroce e la sua profonda e ramificata «influenza culturale») perché dal poeta delle Occasioni e della Bufera hanno imparato ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] ante 1600, Giovan Paolo Lomazzi) ‘seguace di Pitagora e della sua dottrina’, il francesismo pitagorizzante (1935, BenedettoCroce) ‘che si ispira a metodi e concezioni di origine pitagorica’.Di formazione deaggettivale sono l’avverbio pitagoricamente ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] sotto il glorioso seggio di Giovanni Battista e accanto a san Benedetto e a sant’Agostino (Par., XXXII 35). La sua ma è importante perché Dante potrebbe averlo visto in Santa Croce, non però nella basilica attuale, la cui costruzione inizia ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette i genitori, fu accolto a Roma in casa dello...
Croce, Benedetto
B. Croce
1866
Nasce a Pescasseroli, L’Aquila
1883
Perde i genitori a causa del terremoto di Casamicciola
1883-86
Viene accolto a Roma a casa dello zio S. Spaventa
1886
Si iscrive alla facoltà di giurisprudenza; senza ultimare...