COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] diverso, interesse anche per le concezioni astronomiche galileiane ed il loro rapporto con la Sacra Scrittura: nel 1613 BenedettoCastelli tenne alla tavola granducale dei "ragionamenti sul moto della terra", ed il Galilei si rallegrò con lui per ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] continuati a Bologna e conclusi a Pisa, dove il C. si laureò in utroque iure nel 1614, alla presenza, fra gli altri, di BenedettoCastelli, anch'egli amico e scolaro del Galilei.
La sua fama era giunta al duca d'Urbino, che lo invitò presso di sé; ma ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] 1640, dedicandola al cardinale Giovanni Battista Pallotta).
Fu a Roma che il D. frequentò, sembra, le lezioni di BenedettoCastelli, allora professore all'università, che lo avviò allo studio della geometria euclidea e della astronomia. Tali studi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] , Urbano VIII pare propenso, tanto più che, come dice, il 10 dic. 1627, al C. (il quale, in contatto con BenedettoCastelli ed estimatore del suo scritto Della misura delle acque, è in grado di motivare come il rischio dell'accresciuto livello del Po ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] humana physiognomonia di Giovanbattista Della Porta.
Le lettere dello Stelluti, insieme con una missiva del 1642 in cui BenedettoCastelli chiamava in causa il G. come revisore dei testi aggiunti ex novo alla terza edizione del Trattato della misura ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] C. nel periodo della sua candidatura alla porpora cardinalizia.
Appena giunto a Roma il C. venne incaricato insieme con BenedettoCastelli di sovrintendere una commissione di esperti che aveva il compito di studiare i mezzi più idonei per evitare i ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] 271; C. Del Lungo, La "Storia del metodo sperimentale in Italia" di R.C., ibid., pp. 272-282; A. Favaro, Galileo Galilei, BenedettoCastelli e la scoperta delle fasi di Venere, ibid., pp. 283-296, e, prima, R.C., in Atti del R. Ist. veneto di scienze ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] altri idraulici veneziani quali Artico e Paleocapa (il cui intervento sulla questione fu l'Esame delle opinioni di BenedettoCastelli e di Alfonso Borrelli sulle lagune di Venezia, aggiuntavi un'appendice sulla riapertura del Businello, Venezia 1819 ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] , ad vocem).
Meno conosciute sono le commissioni granducali che il D. ebbe per la tribuna di Galileo: un busto di BenedettoCastelli, ed un medaglione di Vincenzo Viviani. Sottoscrisse il contratto per il medaglione il 4 maggio 1840 e quello per il ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] che gli diede due figli: Girolamo, che sposerà Elisabetta Vaghi di Schio e morrà giovane; Leoneda, maritata a BenedettoCastelli, morto il quale nel 1732, "inconsultamente" - lamenta il C. nel testamento del 28 maggio 1747 - dimentica della "numerosa ...
Leggi Tutto
difendere
difèndere v. tr. [lat. defendĕre, comp. di de- e -fendĕre «colpire, urtare», tema verbale che si ritrova anche in offendere e nell’agg. infensus] (pass. rem. difési, difendésti, ecc.; part. pass. diféso). – 1. a. Proteggere, preservare...