STEFANO VII
Ambrogio M. Piazzoni
Di origine romana (ma suo padre aveva il nome germanico di Teudemondo), di S. prima dell'elezione si sa soltanto che era cardinale prete del titolo di S. Anastasia. [...] Pontificum Romanorum, nr. 3582), di cui esiste una copia contemporanea, sottopose alla giurisdizione di Roma il monastero benedettino di Psalmodi, situato su un'isola nella diocesi di Nîmes, unitamente a quello di Joncels, posto sulla terraferma ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] Guglielmini, pur più propenso alla linea Reno-Po Grande. Le rotte sempre più alte del Reno, la parziale realizzazione del Benedettino e di altri canali minori sembravano ora renderla più fattibile che per il passato e il progetto parve incontrare il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] mantovana. I Gonzaga di Mantova derivarono da un gruppo familiare di milites canossiani cresciuti all'ombra del cenobio benedettino di Polirone: per quanto le ricerche più recenti attenuino talune sottovalutazioni del Luzio in merito all'importanza ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] indicati nelle fonti coeve. Appunto in quella zona avvenne nel 1091 l'ultima fondazione monastica della famiglia, il monastero benedettino femminile di S. Maria di Montescudaio, ad opera del padre del D., il conte Gherardo (V).
La prima menzione ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Goffredo d'
Raoul Manselli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e di Muriella, sua prima moglie, venne in Italia intorno al 1053 con i fratelli Maugerio e Guglielmo, per unirsi all'altro fratello [...] ,LXXVI, pp. 206, 323, 324 (si avverta che lo stesso A. compare nell'Indice sotto tre esponenti diversi); Codice diplomatico del monastero benedettino di S. Maria di Tremiti,a cura di A. Petrucci, Roma 1960, in Fonti per la Storia d'Italia,n. 98, p ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] non era più servito da monaci. Secondo la stessa fonte, egli sarebbe stato anche abate del monastero benedettino dei Ss. Nicola e Primitivo sulla via Prenestina. Probabilmente Gregorio fu invece canonico regolare presso la basilica lateranense ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] strategici forse decisivi. Paride Antonio gestì al meglio i matrimoni dei figli a noi noti. A parte Daniele, monaco benedettino, e il L., presto avviato alla carriera militare, tutti si accasarono con famiglie di gran nome. Sebastiano sposò Valentina ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] per le scienze esatte, studi del resto non alieni alla tradizione familiare. Lo zio Serafino, fratello del padre, benedettino, uomo di grande levatura intellettuale, che esercitò sul nipote una forte influenza, reggeva sin dal 1752 la cattedra di ...
Leggi Tutto
BASILIO Mesadornite
Alessandro Pratesi
Già stratego di Samo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] fatto che dopo questa rinnovazione non si abbiano più indizi a Montecassino della presenza di Datto, che nel cenobio benedettino aveva trovato ospitalità, mentre alcuni mesi dopo lo si incontra al servizio del papa Benedetto VIII.
La politica svolta ...
Leggi Tutto
Frangipane (Frangipani) Nobile famiglia romana (nei documenti medievali Fraiapane, Fraiampane, lat. Fraiapanis, Frangipanius) che faceva risalire la sua origine all'antica gens Anicia e collegava il suo [...] a Colonia (1587), dove pubblicò unDirectorium ecclesiasticae disciplinae, quindi a Bruxelles (1596-1606). Ottavio Fraja Fr., benedettino, patrologo (Pozzuoli 1763 - Monte Cassino 1843); archivista e bibliotecario a Monte Cassino, collaborò con A. Mai ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...