• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
641 risultati
Tutti i risultati [1829]
Religioni [640]
Biografie [935]
Arti visive [295]
Storia [213]
Architettura e urbanistica [124]
Letteratura [95]
Storia delle religioni [68]
Archeologia [67]
Diritto [51]
Diritto civile [40]

benedettini

Enciclopedia on line

Religiosi, uomini e donne, che vivono secondo la regola benedettina (camaldolesi, cistercensi e trappisti, mechitaristi, olivetani, silvestrini e vallombrosani). In senso più stretto quelli riuniti nella [...] e può avere presso di essa un procuratore proprio. Soltanto sotto Leone XIII si giunse (1893) a formare la confederazione benedettina con un abate primate eletto ogni 12 anni da tutti gli abati, che per gli affari comuni rappresenta innanzi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – CONGREGAZIONE OLIVETANA – DIRITTO CANONICO – VALLOMBROSANI – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su benedettini (5)
Mostra Tutti

Maredsous

Enciclopedia on line

Maredsous Monastero benedettino, fondato nel 1872 presso Namur (Belgio); centro di studi della storia dell’ordine benedettino e del mondo spirituale del Medioevo. Tra le pubblicazioni, la Revue bénédictine (1890), [...] il Bulletin d’ancienne littérature chrétienne latine (1911) e la collana Anecdota Maredsolana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – MEDIOEVO – BELGIO – NAMUR

Oddóne di Cambrai, beato

Enciclopedia on line

Teologo benedettino (Orléans metà 11º sec. - Anchin, Douai, 1113); scolastico a Toul e a Tournai, fattosi benedettino, divenne abate (1095) del monastero di S. Martino; dal 1105 vescovo di Cambrai. Molte [...] sue opere sono perdute (Sophistes, Liber complexionum, De re et ente); di particolare interesse è il De peccato originali, nel quale spiega la trasmissione della colpa di Adamo svolgendo una posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – TOURNAI – ADAMO – TOUL

WOLTER, Mauro

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLTER, Mauro Benedettino, nato a Bonn il 4 giugno 1825 e battezzato col nome di Rudolf, morto a Beuron l'8 luglio 1890. Ordinato sacerdote nel 1850, nel 1856 divenne monaco benedettino nell'abbazia [...] sua opera ebbe coadiutore il fratello Placido, nato anch'egli a Bonn il 24 aprile 1828, prete nel 1851 e nel 1855 benedettino in S. Paolo di Roma, primo abate di Maredsous (1878-90) e abate di Beuron dalla morte del fratello alla propria, avvenuta ... Leggi Tutto

Bedos de Celles, François

Enciclopedia on line

Monaco benedettino (Caux, Normandia, 1709 - St. Denis 1779), maurista, a Saint-Dénis. Costruttore di organi, scrisse L'art du facteur d'orgues (3 voll., 1776-1778). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – MAURISTA

Bäumer, Suitbert

Enciclopedia on line

Monaco benedettino (Leuchtenberg, Renania, 1845 - Friburgo in Br. 1894), prima nell'abbazia di Beuron, poi in quella di Maredsous. Curò numerose edizioni critiche di testi liturgici e scrisse una monumentale [...] Geschichte des Breviers, 1895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: BENEDETTINO – FRIBURGO – ABBAZIA

Petronace

Enciclopedia on line

Monaco benedettino (sec. 8º). Fu considerato come il secondo fondatore dell'abbazia di Montecassino, dove, ritiratosi dapprima (717) dalla nativa Brescia come eremita, ricostituì poi l'antico monastero, [...] deserto da più di un secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – BENEDETTINO – BRESCIA

Bernardo di Morlaas

Enciclopedia on line

Monaco benedettino di Cluny (sec. 12º), autore di un poema ascetico e didattico, De contemptu mundi (ed. 1557), e di un breve carme, De vanitate mundi (ed. 1610, insieme con l'opera precedente). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – CLUNY

Caetani, Costantino

Enciclopedia on line

Erudito benedettino (Siracusa 1560 - Roma 1650). Custode della Biblioteca Vaticana, scrisse moltissimo su argomenti di erudizione sacra: fu anche editore di S. Pier Damiani. Fondò la Biblioteca Aniciana, [...] assorbita poi (1666) dalla Biblioteca Alessandrina di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – PIER DAMIANI – SIRACUSA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caetani, Costantino (1)
Mostra Tutti

Angelome di Luxeuil

Enciclopedia on line

Esegeta benedettino (m. 855 circa); per qualche tempo insegnò nella scuola palatina, protetto da Lotario cui dedicò il commento (tutto allegoristico) al Cantico dei Cantici; abbiamo anche quelli alla Genesi [...] e ai 4 libri dei Re (perduto quello ai 4 Vangeli) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – LOTARIO – ESEGETA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
benedettino
benedettino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
cluniacènse
cluniacense cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali