BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] a crociera; in alzato si osservano per lo più navate centrali cieche o debolmente illuminate (fanno eccezione le grandi chiese benedettine). I campanili sono caratterizzati da una pianta quadrata e due ordini di arcature, il primo cieco e il secondo ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] di una chiesa fondata nel sec. 10° per ospitare le reliquie di s. Vereburga. Dal 1092 divenne la chiesa del monastero benedettino riformato da s. Anselmo con un abate e monaci provenienti da Bec (Normandia) per incarico di Hugh Lupus, che assegnò al ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] aiuti, è accostabile un salterio (Bologna, Bibl. Univ., 346), scritto e miniato nella città felsinea per un convento benedettino di Padova, probabilmente intorno alla metà degli anni settanta. Vi si avverte, oltre a una pronta ricezione di elementi ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] sul muro nord dell'atrio dello stesso duomo di Goslar e datate al 1200 ca., mentre le teste della chiesa benedettina di Hecklingen e i frammenti del convento di Gerbsted (Berlino, Mus. für spätantike und byzantinische Kunst) orientano verso il 1170 ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] da un coro quadrato.Appena fuori dal centro abitato di S. sorgono, a poca distanza l'uno dall'altro, i due monasteri benedettini di S. Scolastica e del Sacro Speco, o di S. Benedetto, fra i più imponenti e significativi luoghi di culto dell'Italia ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] , 1990, p. 143). Uno scavo condotto nel 1987 ha messo in luce strutture murarie identificate con quelle dell'antico monastero benedettino di S. Maria in Sylvis di Sesto al Réghena, fondato nel 762 (Torcellan, 1988).La cultura longobarda si rivela ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] e Rostock. A una bottega di Stralsunda si devono le vetrate dipinte, del primo terzo del sec. 15°, nella chiesa benedettina di Verchen e nell'antica chiesa di pellegrinaggio di Kenz, mentre le finestre dipinte della Marienkirche di Wismar, così come ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] ubicata nel castello di Gries (del quale si conservano parti del mastio e bifore inglobate nell'od. monastero benedettino); l'edificio divenne in seguito sede amministrativa dei conti di Tirolo, cui apparteneva anche il castello di Wendelstein posto ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] di un nuovo tetto.Tra gli altri edifici religiosi della città il più importante era il priorato di St Nicholas, monastero benedettino fondato nel 1087 e soppresso nel 1536, del quale si conservano il refettorio e l'ala dei magazzini, dotata di un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] della scientia experimentalis di Ruggero Bacone.
Ambiguità sociale e razionalità
Tra il 1106 e il 1120-1125, un monaco benedettino che si dedicava all'oreficeria, Ruggero di Helmarshausen (un'abbazia situata nella Bassa Sassonia) redasse sotto lo ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...