FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] , alle confraternite e alle famiglie (Guide des Archives, 1986).Citato per la prima volta nel 1255, il monastero benedettino del Maigrauge (Magerau) fu edificato all'esterno delle mura; nel 1262 passò all'Ordine cistercense. La chiesa, consacrata ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] ). Le Clarisse sono documentate fra il 1265 e il 1278: una loro chiesa sorgeva fra la cattedrale e il castello (Le Benedettine, 1978; Rutteri, 1981, p. 74).Il castello, attestato nel 1253, fu rifatto dai Veneziani (1371) in forma di quadrilatero: la ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] Negli anni settanta del sec. 11° fu iniziata una splendida, nuova cattedrale; negli anni ottanta furono fondate due importanti comunità benedettine; nel corso del sec. 12° l'antico ospedale di St Peter divenne uno dei più grandi e ricchi nosocomi del ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] nel 1180, soppresso nel Seicento e quindi adattato ad abitazione, conserva invece gran parte delle strutture. Il monastero benedettino di S. Lorenzo al Piano, documentato nel 983, eretto nella parte più alta della contrada Sopramuro, fu soppresso ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] sec. 11°). Nel periodo tardo ottoniano e salico, con il motivo delle nicchie ricavate nello spessore del muro (convento benedettino di Hersfeld, Assia, 1038-1040; St. Moritz ad Amsoldingen, Svizzera, sec. 11°; Saint-Guilhem-le-Désert, Hérault, inizio ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] e uno xenodochium presso il monastero di S. Maria.Quanto ai veri e propri monasteri, numerosi sono quelli dell'Ordine benedettino, mentre si hanno scarse notizie di monasteri più antichi sede di monaci greci, certamente attivi in epoca esarcale. Due ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] ca. da O. (Carpentier, 1986). Nella tenuta civitatis si stava da tempo consolidando un sistema extra moenia di insediamenti benedettini, in alcuni dei quali, dall'inizio del sec. 13°, entrarono le nuove comunità di Riformati e di Mendicanti. Da quei ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] di una nuova chiesa. Intorno al 1256 le Francescane si stanziarono nell'angolo sudoccidentale della città presso il monastero benedettino, ormai decaduto, di S. Agata in Monte; anche gli altri due più tardi conventi delle Clarisse si stabilirono ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] , 1986). L'ampio chiostro che si trova a S della chiesa è in gran parte del 13° secolo.Tra le quattro abbazie benedettine di T., St. Matthias è l'unica che si sia interamente conservata. La chiesa, in origine dedicata a s. Giovanni Battista, risale ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] , Le porte che solcarono il mare, ivi, pp. 121-136; F. Gandolfo, Vitalità e tipologie nelle sculture del chiostro benedettino, ivi, pp. 139-173; V. Galati, Monreale: progetto medievale, ivi, pp. 341-365; G. Bellafiore, Architettura in Sicilia nelle ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...