• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1829 risultati
Tutti i risultati [1829]
Biografie [935]
Religioni [640]
Arti visive [295]
Storia [213]
Architettura e urbanistica [124]
Letteratura [95]
Storia delle religioni [68]
Archeologia [67]
Diritto [51]
Diritto civile [40]

Ziegelbauer, Magnoald

Enciclopedia on line

Storico (Ellwangen 1689 - Olomouc 1750); benedettino nell'abbazia di Zwiefalten, prete (1713), professore di teologia nel suo monastero; poi a Reichenau e di qui inviato a Vienna, dove attese ai suoi lavori [...] di storia. Fondamentale la sua Historia rei literariae ordinis S. Benedicti (a cura del suo collaboratore O. Legipontius, 4 voll., 1754) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – ELLWANGEN – TEOLOGIA – VIENNA

Schmier, Franz

Enciclopedia on line

Canonista (Grönenbach 1680 - Feldkirch 1728). Benedettino, studiò a Salisburgo e qui insegnò diritto canonico. Lasciò la cattedra nel 1715, quando fu eletto priore del monastero di Feldkirch. Opere principali: [...] Iurisprudentia canonica-civilis, ecc. (4 voll., 1716-28); Iurisprudentia publica universalis ex iure tum naturali tum divino positivo nec non iure gentium nova et scientifica methodo derivata (1722); Consultationes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – SALISBURGO – FELDKIRCH

Albareda, Anselm María

Enciclopedia on line

Prelato (Barcellona 1892 - ivi 1966). Benedettino dell'abbazia di Montserrat; erudito, ha studiato le raccolte manoscritte di varie biblioteche, curando cataloghi (Manuscrits de la Biblioteca de Montserrat, [...] 1917, L'Arxiu de Montserrat, 1920) e studî critico-storici (Historia de Montserrat, 1913; L'Abat Oliba fundator de Montserrat, 1931, ecc.) e promovendo le collezioni Analecta Montserratensia e Catalunya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTSERRAT – BIBLIOTECA VATICANA – BENEDETTINO – CARDINALE

Sabatier, Pierre

Enciclopedia on line

Erudito (Poitiers 1682 - Reims 1742). Benedettino di S. Mauro, allievo e amico di Th. Ruinart, con il quale (dal 1702) collaborò alle Annales bénédictines, fu poi incaricato, per dissidio con i superiori, [...] della cura della biblioteca e dello studio delle versioni pregeronimiane della Bibbia, e questo lavoro proseguì anche quando fu relegato a St.-Nicaise (Reims) perché sospetto di giansenismo. Il frutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUINART – VULGATA – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabatier, Pierre (1)
Mostra Tutti

Giordani, Pietro

Enciclopedia on line

Giordani, Pietro Letterato (Piacenza 1774 - Parma 1848). Benedettino nel 1797, abbandonò nel 1800 il monastero prima dell'ordinazione, e conservò dell'episodio un ricordo che contribuì a rendere più acceso il suo costante [...] anticlericalismo. Prosegretario dal 1808 all'Accademia di belle arti di Bologna, lasciò l'ufficio e la città nel 1815, quando vi fu restaurato il governo pontificio; passò a Milano, dove, per la fama di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICLERICALISMO – PIACENZA – RECANATI – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giordani, Pietro (4)
Mostra Tutti

ANTONINO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONINO, santo Tommaso Leccisotti Abate benedettino di S. Agrippino di Sorrento, visse nella prima metà del secolo IX. Uniche fonti per la biografia di A. sono due vite di anonimo edite più volte. [...] santo protettore. Le sue reliquie sono ancora ivi nella chiesa a lui dedicata. È ricordato il 14 febbraio nel Martirologio Benedettino e in quello Romano, il quale, peraltro, lo dice monaco di Montecassino sulla base di una non attendibile leggenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bohier, Pierre

Enciclopedia on line

Prelato e canonista (n. La Retorte, Carcassonne - m. prima del 1389); benedettino (1335), quindi (1350) abate a Saint-Chinian (presso Saint-Pons, Linguadoca), infine vescovo di Orvieto e vicario di Urbano [...] V a Roma (1364). Scrisse due commenti alla regola di s. Benedetto, un Codex canonum e varî trattati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – CANONISTA – ORVIETO – VESCOVO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bohier, Pierre (1)
Mostra Tutti

ERMENRICO di Ellwangen

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu monaco benedettino a Fulda, dove studiò con Rabano Mauro; poi verso l'845 a Ellwangen, con carica di abate; poi a Reichenau, poi a San Gallo, dove era nell'854; morì, vescovo di Passau, il 26 dicembre [...] 874. Scrisse una vita del monaco anglosassone Svalo, e poi una vita di Ariolfo, vescovo di Langres, con un dialogo introduttivo, ispirato per il pensiero a Boezio. Il suo scritto più interessante è la ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – RABANO MAURO – BENEDETTINO – SAN GALLO – FILOSOFIA

CORTESE, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1931)

Umanista e teologo benedettino, nato a Modena nel 1489, morto a Roma il 29 settembre 1548. Addottoratosi in legge a Padova nel 1500, passò ai servizî del cardinale Giovanni de' Medici, poi Leone X. Ma [...] nel 1506 passò a vita monastica nel monastero di Polirone, presso Mantova, appartenente alla congregazione di S. Giustina di Padova. Zelante dell'osservanza regolare molto operò in suo favore in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI POLIRONE – GIOVANNI DE' MEDICI – BENEDETTINO – CARDINALE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESE, Gregorio (5)
Mostra Tutti

SERRANO y PINEDA, Luciano Ildefonso

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRANO y PINEDA, Luciano Ildefonso Benedettino, nato a Castroceniza (Burgos) il 7 gennaio 1879; è uno dei maggiori eruditi spagnoli. Il suo primo libro, frutto di scrupolose ricerche negli archivî ecclesiastici, [...] fu pubblicato nel 1905: (¿Que es canto gregoriano?). In seguito, curò la stampa dei primi volumi delle Fuentes para la historia de Castilla por los PP. Benedictinos de Silos, 1906 segg. Finalmente, nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 183
Vocabolario
benedettino
benedettino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
cluniacènse
cluniacense cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali