MORMILE, Troiano
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli nel 1449, da Carlo, appartenente a una famiglia del patriziato cittadino iscritta al Seggio di Portanova.
Come altri suoi avi che agli inizi del [...] , conformandosi alle ultime scelte degli esponenti di quella dinastia. Nel 1530 istituì, infatti, un cospicuo legato a favore dei benedettini di S. Severino, a Napoli, verso i quali si era già mostrato munifico benefattore il re Alfonso II.
I ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Niccolò Gaetano
Diego Pizzorno
– Nacque a Madrid nel 1659 da Giovanni Domenico e da Angela Maria Schiattino dei duchi di Vizzini. Quartogenito della coppia, aveva ben dieci tra fratelli e sorelle: [...] dei Confini che mantenne fino alla morte. Camerlengo tra il 1724 e il 1725, protettore della Congregazione dei benedettini olivetani, «de’ monaci libanesi e di Terra santa, dell’ospizio apostolico di s. Michele, dell’arciconfraternite de’ ss ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] Apost. Vat., Vat. lat. 3976, f. 75-75'; Vat. lat. 7934, ff. 58 s.; Catania, Biblioteca civica, Fondo Benedettini, perg. 60;I. Lami, Deliciae eruditorum, II, Firenze 1736, p. 244;F. Cagliola, AlmaeSiciliensis provinciae Ordinis Minorum conventualium S ...
Leggi Tutto
RAGNINA, Lorenzo
Giampiero Brunelli
RAGNINA (Ranjina), Lorenzo. – Nacque intorno al 1470 a Dubrovnik (Ragusa) da Nicola e da Nicoleta Zrieva.
La famiglia apparteneva al locale patriziato almeno dalla [...] Soderini. Ragnina fu infine attivo come procuratore di ordini religiosi, in particolare dei francescani nel 1517 e dei benedettini nel 1515.
Morì il 3 novembre 1521 in luogo ignoto.
Nel testamento dispose che i suoi libri (valutati complessivamente ...
Leggi Tutto
Alessandro
M.L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo fra la fine del 12° e i primi anni del 13° secolo. L'unica opera da lui firmata è il portale del fianco settentrionale, prospiciente il chiostro, della [...] . 888 n. 72.
I.C. Gavini, Sommario della storia della scultura in Abruzzo, Casalbordino 1932, p. 3.
D. Priori, Badie e Conventi benedettini d'Abruzzo, Lanciano 1950, p. 204.
R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik. II. Sud und ...
Leggi Tutto
ROCCAVIVARA
A. Di Niro
Centro situato nella media valle del fiume Trigno, a c.a 20 km da Trivento (Campobasso), l'antica Terventum, municipio romano.
Esplorazioni parziali effettuate nel 1931-32, seguite [...] urbana. Dall'Alto Medioevo le vicende dell'insediamento di S. Maria di Canneto sono strettamente legate alla presenza dei monaci benedettini.
Bibl.: P. M. Galluppi, 5. Maria di Canneto sul Trigno nell'archeologia, nella storia e nell'arte, Roma 1941 ...
Leggi Tutto
Antonio, santo
Anselmo Lentini
Nato il 250 a Corna (odierna Qemans) presso Eracleopoli nell'Alto Egitto e morto nell'eremo di M. Colzim il 17 gennaio 356. Notissimo nell'agiografia e nella venerazione [...] casi di rampogne dantesche.
Bibl. - Athanasius, Vita Antonii, in Patrol. Grae., XXVI 835 ss., con traduz. latina degli editori Benedettini, e in calce la traduz. di Evagrio di Antiochia (questa anche tra le Vitae Patrum, ed. H. Rosweid, in Patrol ...
Leggi Tutto
Componimento poetico-musicale, cantato da coro e spesso accompagnato da strumenti. Caratterizzato da una struttura strofica, l’i., già nella musica greca e poi nel canto liturgico cristiano, era destinato [...] Paolo Diacono con il suo i. su Giovanni il Battista, Ut queant laxis resonare fibris. Nel 9° sec. vanno ricordati i benedettini: Rabano Mauro, il cui inno sull’Ascensione, Festum nunc celebre magnaque gaudia, fu largamente diffuso, così come i suoi i ...
Leggi Tutto
Gabriele Condulmer, nacque a Venezia da ricca famiglia di mercanti nel 1383, morì a Roma il 23 febbraio 1447. Agostiniano a S. Giorgio in Alga, fu dallo zio materno Gregorio XII creato suo tesoriere, vescovo [...] una riforma generale, forse impossibile in ora così torbida: migliorò i costumi del clero, favorì l'osservanza francescana e i benedettini riformati di S. Giustina. Di molto rilievo è il suo pontificato nella storia della cultura. Fin dal 1431, egli ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] rude ha del fantastico e del pittoresco. Alle più antiche costruzioni sacre appartengono: la chiesa dell'ex-convento dei benedettini sul colle di S. Michele (Michaelsberg); la chiesa di S. Stefano completamente ricostruita nel sec. XVII a croce greca ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
camaldolese
camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da san Romualdo a Camaldoli verso il 1012,...