LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] 'oratoria e sulla predicazione, sui rapporti tra letteratura e istituzioni culturali (le università, gli ordini religiosi francescani, benedettini, domenicani, le corti medievali).
Dai tanti approcci multilaterali, da cui si ricava il quadro di un ...
Leggi Tutto
HUYSMANS, Joris-Karl
Pietro Paolo Trompeo
Scrittore francese, nato il 5 febbraio 1848 a Parigi, dove morì il 12 maggio 1907. La sua famiglia era d'origine olandese. Dal 1866 al 1898 fu impiegato al [...] laboriosa e monotona. Ritiratosi con una modesta pensione prima di raggiungere i limiti d'età, si recò a vivere nell'abbazia benedettina di Ligugé (Vienne), dove era spinto dal suo fervore religioso e dove fece professione d'oblato. Quivi nel 1900 lo ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, situata a 136 m. s. m., sulle rive del fiume Gers, capitale del dipartimento omonimo. La città, a pianta irregolare, è posta sulla riva sinistra del fiume, su una collina, [...] titolo di primati d'Aquitania, titolo che conservarono fino al 1789. Durante tutto il Medioevo, furono in conflitto con i benedettini dell'abbazia di Saint-Orens, fondata sulle rive del Gers dal conte Bernardo d'Armagnac. La signoria della città alta ...
Leggi Tutto
RUYSBROECK (pr. röisbruk), Giovanni, beato
Giuseppe Ricciotti
Chiamato anche "il dottore Ammirabile", è il più grande mistico dei Paesi Bassi; nacque nel 1293 nel villaggio di Ruusbroec (oggi Ruysbroeck, [...] . Moltissime le traduzioni parziali in varie lingue; una totale in francese è in corso di pubblicazione a cura dei benedettini di Saint-Paul de Wisques, Oeuvres de Ruysbroeck l'Admirable (finora 3 volumi, Bruxelles 1912 segg.).
Bibl.: Fra i ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 27 settembre 1627. Canonico di Metz a 13 anni, studiò fino al 1642 con i gesuiti, poi a Parigi nel collegio di Navarra. Dottore e sacerdote nel 1652, arcidiacono di Sarrebourg presso [...] , 10 voll., 1736-1757; ed. Pérau et Léroy, 12 voll. portati a 20 nella 2ª ed., Parigi 1743-1753; ed. dei Benedettini, 19 voll., Parigi 1772-1778; ed. di Versailles, 43 voll., 1815-1819, la migliore, riprodotta in tutte le edizioni posteriori, fino a ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] l'impianto della chiesa dei Serviti, S. Maria Na Trávníčku, così come quello a tre navate di S. Ambrogio, della chiesa benedettina della Vergine e dei Ss. Cirillo e Metodio Na Slovanech. Con la creazione della Nové Mĕsto si affermò una serie cospicua ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] S. Marco) è stata finora pubblicata: v., in particolare, le tesi di laurea citate alle nn. 41 e 52.
83. Cf. Monasteri benedettini nella laguna veneziana. Catalogo di mostra, a cura di Gabriele Mazzucco, Venezia 1983; Giovanni Spinelli, I monasteri ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] -1493). La struttura culturale del territorio rimase tuttavia in larga parte determinata dai grandi monasteri dei Benedettini (Kremsmünster, v.; Admont, v.; Melk, v.; St. Florian), dei Cistercensi, chiamati dai principi (Heiligenkreuz, v.; Lilienfeld ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] . Curiosamente, quest'ultimo tipo, ampliato da due cappelle quadrate sul transetto, fu in una prima fase quello delle chiese benedettine dell'Ordine di Chalais (dip. Isère) nel Delfinato, della seconda metà del sec. 12°, note per l'estrema modestia ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] poi in Palermo nel 1759 (in Opuscoli di autori siciliani, II, pp. 155-184).
Rientrato nell'isola al seguito del benedettino Giuseppe Antonio Requesens abate di S. Martino e futuro vescovo di Siracusa, da questo venne nominato lettore di teologia in S ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
camaldolese
camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da san Romualdo a Camaldoli verso il 1012,...